BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] stato vicedirettore all'arsenale di Napoli, nel 1915 passò alla scuola centrale di artiglieria di Nettuno a presiedere la commissione per i materiali da 102 e 105 mm.
Conseguito all'inizio della guerra con l'Austria il grado di colonnello, il B., che ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] Francesco Sforza Duca di Milano, in Bullett. stor. pistoiese, XXVIII (1926), pp. 57-64, e da L. v. Pastor in Storia dei Papi, I, Roma 1931, pp. 844 ss.; II, Roma 1932, pp. 680 ss.; cfr. anche A. Chiappelli, Nuovi dati documentari su A. da Pistoia al ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] una sola volta in un atto del Liber preceptorum Beneventani monasteri S. Sophiae, e da lei aveva avuto vari figli, tra i quali Radelchi, Aione ed Ageltrude, andata sposa a Guido di Spoleto.
Fonti e Bibl.: Anecdota Ughelliana, in F. Ughetli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] ), l'A. lasciò Bruxelles e fece ritorno a Milano. Nel biennio 1692-93 fu governatore di Cremona. Nel 1702 fu tra i deputati ad accogliere Filippo V che veniva a prendere possesso del Milanese. Il 24 nov. 1710 fu nominato protettore dell'università di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] omonimi del C. furono due personaggi, l'uno, Galeotto di Nicola di Galeazzo e di Maria Guevara, che successe allo zio d'arme e capitano di Sulmona nel 1455. Alla morte di Alfonso I d'Aragona si schierò contro Ferdinando, il quale nel 1460 gli tolse ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] Catalani misero a ferro e a fuoco Napoli (1423), fu accusato d'aver parteggiato per l'Aragonese ed ebbe confiscati i beni, tra cui il feudo di Torre Annunziata. Ma poté dimostrare la sua fedeltà alla regina e fu ancora adoperato come uomo di fiducia ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...]
Non si ha notizia di suoi scritti; lasciò invece una ricca biblioteca, che per testamento donò in parte al nipote Girolamo A. (i testi di letteratura, diritto e argomenti vari) e in parte (libri di logica, morale, storia e teologia ai canonici della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] figli, fra cui Giovanni Battista, Ercole e Nicola, gli successe nei feudi, divenendo marchese di 295, 466, 578; D. Confuorto, Giornali di Napoli…, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 49, 63, 363; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l'anno successivo fu inviato con un contingente militare in Fiandra per rinforzare i presidi spagnoli al confine con la Francia, sfuggendo, poco dopo la partenza da Cadice, all'improvviso assalto di una ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] fuoco alla sua casa. Il 15 luglio però l'A., travestito da marinaio, si pose alla ricerca di un altro asilo. Riconosciuto per i suoi lunghi capelli, fu trucidato e la sua testa fu portata in giro sulla punta di una lancia.
Qualche tempo dopo la morte ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...