ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] e Nicola Maldacea ne sancirono la fama; Casimiro Teja la ritrasse in «un bizzarro e ingegnoso scambio di mestieri baletnyj teatr načala XX veka (Il teatro di balletto russo dell’inizio del XX secolo), Leningrad 1971, II, ad ind.; I. Guest, The Divine ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] da Napoli: Radamisto diNicola Fago (Firenze 1709) e Dafni di Alessandro Scarlatti (Monaco 1722 1773-74), Danimarca (1775-78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (Mooser, ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] repliche slave, soprattutto di ambito russo, sono caratterizzate dalla chiesa di Ss. Nicola e Pantaleimone, del 1259, quattro simboli di Cristo na Balgarskija archeologiceski Institut 10, 1936, pp. 98-106;
Réau, II, 2, 1957, pp. 17-27; III, 2, 1958, ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] Russia sovietica. Il 2 febbr. 1922, assente, fece comunque sapere di aderire alla mozione didi una rivalsa nei confronti di De Nicola e Orlando, contribuendo a rendere più intricata la crisi. Quando l'incarico di e della Resistenza, II, ad vocem; M ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] II (1475), il quale nel 1478 la diede in feudo al tartaro Mengli Girāy. Con la pace di Küchük-Kaynarja del 1774 la C. divenne indipendente rispetto alla Sublime Porta, ma legata alla Russiadi S. Nicola era stata distrutta nel 1367; della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Nicola Breakspear, in visita in Norvegia concede alla sua Chiesa di emanciparsi dall’arcivescovado di Brema e di , Erik Ejegod, Niels.
Canuto II affronta la ribellione popolare e, dopo , figlio di Canuto Lavard e della principessa russa Ingeborg, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] avrebbe dovuto disegnare; sua anche la proposta di spedire in Russia non solo statue a ornamento delle dimore in via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. 69-71, ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] il pontificato di Sisto V, allorché si era proceduto alla demolizione della schola cantorum di Eugenio II, all’eliminazione basilica di Massenzio e del tempio di Venere e Roma; il riassetto dell’area del foro Olitorio e della chiesa di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] la penetrazione nei Balcani, motivata dalla volontà di “liberare” gli ortodossi dall’oppressione islamica, culminata nella guerra russo-turca (1876-1878).
I limiti delle riforme di Alessandro II e le controriforme di Alessandro III
Se è vero che l ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] re Shāpūr II (San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992; E. Patlagean, De la chasse et du souverain, DOP 46, 1992, pp. 257-263; D.S. Lichacev, G.K. Vagner, G.I. Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di ...
Leggi Tutto