NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] i libretti di un paio di «commedie per musica» date al teatro Nuovo di Napoli con musiche di Giacomo Insanguine, Nicola Logroscino e qualche cenno a Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità di consensi, sebbene non ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] fra Russia, Prussia di Cosenza (1900); nel 1888 eseguì la statua di Vittorio Emanuele II per la facciata diNicola Amore e i tre intensi busti di Francesco Crispi (1907: Roma, palazzo Madama; palazzo di Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare di ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] ), luglio settembre, pp. 132-149; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, II, Gli architetti del secolo XVIII a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, Roma 1935, passim (nuova ed. a cura di A. Lo Gatto, Milano 1993, passim); J. Ehret, D. T. aus ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] scenografi Nicola Benois, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. russo «Guerra e pace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] fratello monsignor Nicola.
Fu sepolto due giorni dopo nel cimitero di S. Massimo a Vienna alla presenza di una folla di autorità, in L. N. e il canale di Sueznelle carte del Fondo Maria Grois Negrelli, I-II, a cura di F.A. Scaglione, Roma 1971-72 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] a metà Ottocento
Il 1855, anno della morte dello zar Nicola I e dell’ascesa al trono di Alessandro II Romanov, rappresenta un punto di svolta per la vita culturale della Russia dell’Ottocento. Dopo timidi tentativi riformisti nella prima parte del ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] nell'anno 1808.
Quando, infatti, in seguito all'invasione del Portogallo e al decreto di Napoleone con cui si dichiarò decaduta dal trono portoghese la casa di Braganza (II nov. 1807), la famiglia reale si trasferì in Brasile. la seguì anche il C ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] , 330; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 19 s. (con ult. bibl.); Encicl. Ital., VI, p. 988; Encicl. dello spettacolo, II, col. 504 (attribuisce erroneamente al B. gli spettacoli in Russia che noi pensiamo siano di Francesco o di Angelo). ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] conventi mendicanti, S. Caterina e S. Nicola, in cui si distinguono diverse fasi e vetrate
Resti di affreschi romanici di chiara influenza russo-bizantina si trovano Visby stadsmur [Le mura cittadine di Visby], I-II, Stockholm 1936; A. Andersson, ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] in Russia. Rientrò provvisoriamente in Italia per sostenervi il concorso a cattedra bandito dall’Università di Urbino 1947), parte II, coll. 73-88) e lo scritto su Legge. Forza di legge. Valore di legge (in Rivista trimestrale di diritto pubblico, ...
Leggi Tutto