SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] il poema ungherese sull'assedio di Sziget del fratello Nicola (v. zrinyi), suo cognato Vedomosti; e a Giuseppe II, considerato loro salvatore, i V. Novak, 1859-1905), ma anche dalla Russia, sia pure di regola per il tramite tedesco (Ks. S. Gjalski ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, diNicolò d'Aristotile detto lo Zoppino (Venezia 1528), Esempio di racammi di Tagliente (ivi 1527); Esemplario di lavori di ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] divenuto papa con il nome di Silvestro II (dal 999), che usò in Russia (1933) è sistema unitario il sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa e senz'altro a una concezione corsiva.
I sistemi ideati da Nicola D'Urso (1ª ediz., 1908; 11ª ediz., ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 al 1583 e dal 1585 al 1591 specie di governatore russo.
Lo zar Nicola I, agl'inizî del 1853 proponeva all'Inghilterra un progetto di spartizione ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di assorbimento o di attrazione è la leggenda di ; il Krohn e l'Aarne confrontando i temi scandinavi e russi con quelli finnici e nordici; il Crooke, tracciando il quadro ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] nacque in una grotta che serviva di rifugio agli animali (Luca, II, 1-16). La Vergine lo il Bambino che porta sul braccio. Nicola e Giovanni Pisano ne desunsero le fattezze estremi dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] Metternich il principio di nazionalità fu messo da parte da Russi e da per il Metternich e per lo zar Nicola egli era il simbolo dello spirito rivoluzionario europeo la nota che aveva spedita ad Alessandro II, in cui lo zar era dichiarato decaduto ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] persiste anche nei secoli X e XI accusando però sensibili influssi bizantini (paliotto d'oro di Enrico II nel museo di Cluny a Parigi); centri maggiori di produzione furono allora in Germania specialmente Treviri ed Essen e più tardi Hildesheim. Ma s ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] ministro conte Tolstoj anche la riforma del calendario russo, che naufragò solo per la caduta del Tolstoj, in seguito all'attentato dei nichilisti contro l'imperatore Alessandro II.
Hermann, terzo figlio di Otto, nacque a Pulkovo il 3 ottobre 1854 ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ-NJEGUŠ
Oscar Randi
Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] riprenderlo alla morte di questo. Pietro I (nato nel 1747, morto nel 1830), educato alla vita ecclesiastica in Russia, dove era nelle lotte con i Turchi, rinunziò a favore del figlio Nicola I (v.), che fu l'ultimo sovrano del Montenegro indipendente ...
Leggi Tutto