I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] c.s.
Il caso di alessandriatopografia
diNicola Bonacasa
Città (gr. ᾿ di diffusione comprende anche Attica, Cipro, Creta e Russia , ibid., pp. 795-803; L. Forti, Appunti sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; V. La Rosa, Ceramiche ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Agostino Straulino e Nicolò Rode nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance di Mosca 1980, a Tallinn con la classe regina dei giochi olimpici, la Star.
I successi olimpici portarono Mankin a una carriera anche politica nella Russia ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dalla parte di S. Nicolò [dei Mendicoli], dell'Angelo [Raffaele], di S. Marta maggiore di quanto non accadesse in Svezia o in Russia, August-René de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di Ivana Rosi, II, Torino 1995, pp. 954-955, cit. da S ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia pp. 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sembrino nascere da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a termini e , in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in Nicola Misasi, verismo e gusto del mondo popolare, ancora di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1777 insieme alla chiesa di S. Nicola che si trovava di fronte, dove si 73-100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Grecia, in Africa o in Russiadi concittadini meglio conosciuti (quali Alberto 1, pp. 170-195.
142. Cf. Nicola Gallerano, Gli italiani in guerra. Appunti per Affari Generali e Riservati, Cat. A5G, II Guerra Mondiale, b. 47, Revisione Corrispondenza, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dei lieviti della letteratura austro-tedesca (Joseph Roth), russa (Il'ja Erenburg) o americana (Saul Bellow, Malamud II, 2 (a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser), Frankfurt a. M. 1977 (tr. it.: Il narratore. Considerazioni sull'opera diNicola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] II vi fu a Costantinopoli Giovanni III Vatatzes (m. 1254) che nel 1238 incaricò Niceforo Blemmide di viaggiare con l'intento di recuperare antichi manoscritti; in quella corte Nicola ; nel 1352 tutta la Russiadi Novgorod vide il flagello abbattersi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , l'arte imperiale e la formazione diNicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto