• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [117]
Storia [78]
Arti visive [62]
Religioni [32]
Geografia [24]
Diritto [28]
Musica [26]
Letteratura [22]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [14]

BOLSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] , favorita imprudentemente da parte dell'Intesa, la quale s'illudeva di accrescere, con l'allontanamento di Nicola II e dell'imperatrice Alessandra Feodorovna, la potenzialità bellica della Russia, aveva invece messo in moto una valanga, che doveva ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ALESSANDRA FEODOROVNA – PACE DI BREST LITOVSK – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSCEVISMO (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] di Russia per assistere alla proclamazione della maggiore età del granduca Nicola; ma già prima (1882) suo padre, al fine di sue peregrinazioni. Nel suo primo anno di regno G. II ebbe speciali cure per il principe di Bismarck. Se non che, il vecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] generale che, nonostante la sua debolezza di fronte all'elemento militare, erano schiettamente arrise al B., dileguavano irrimediabilmente. Con lo scoppio della rivoluzione russa e l'abdicazione dello zar Nicola II, avvenuta il 16 marzo, si schiudeva ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] che operò in modo da appianare le divergenze tra Russia e Inghilterra; come linea di frontiera fu prescelto il fiume Pangi, nome col Vachan o di Nicola II, le quali raggiungono altitudini di 5000 e anche 6000 metri, mentre i varî passi di rado si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] di concedere alla Russia una costituzione, la cosiddetta costituzione di Loris-Melikov. Il suo governo realizzò un assolutismo d'impronta nazionale, caratterizzato da una straordinaria centralizzazione dell'amministrazione. Anche suo figlio Nicola II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

IAŞI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80) Genevieve VERGEZ TRICOM Virgil VATASIANU Nicola Iorga I Città della [...] restaurato, è la chiesa principesca di S. Nicolò (1491-93) di tipo serbobizantino. Lo svolgersi di questo tipo, adattato man mano Scuola di belle arti (pittori romeni e stranieri). La pace di Iaşi. - Il 9 gennaio 1792 Caterina di Russia, costrettavi ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAŞI (1)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] svedese, passò nel 1710 sotto quello russo e rimase, fino all'indipendenza estone, sede del governatore dell'Estonia. Convegno di Reval. - Il 9 e il 10 giugno 1908, Edoardo VII vi si incontrò con lo zar Nicola II. Il sovrano inglese era accompagnato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] via via gli effetti di buona parte delle riforme introdotte da Alessandro II nella legislazione, concernenti due figlie di re Cristiano IX di Danimarca. I vincoli famigliari non furono di troppo per attenuare la rivalità anglo-russa in Oriente. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič Mario Menghini Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] , che significava un suo pieno scacco diplomatico. Nell'ottobre del 1909, durando la tensione austro-russa, l'I. accompagnò lo zar Nicola II in una visita a Parigi, evitando di traversare l'Austria. Colà fu sempre più affermata l'intesa franco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] corpo dei paggi dello zar Nicola II a Pietroburgo, e frequentò dopo due anni, il clima rigido della Russia e a tornare dal padre, che viveva in (19 gennaio 1928). L'imposizione del nome di Tomislavo, che è quello di un re croato vissuto mille anni fa, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI ROMANIA – MONTENEGRO – PARLAMENTO – NICOLA II – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali