Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] divenuta la Russia.
La crisi dinastica seguita alla morte di Basilio II permise ai Turchi Selgiuchidi di occupare Armenia Anicia (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek) e un frammento musivo di S. Nicola al Fanaro (7° sec. ?), cui si connettono ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] opera dei Tolomei (I e II) la più importante b. del tempo, che fu anche scrittorio di papiri e giunse a contenere ha origine la B. Marciana di Venezia), Nicola Cusano.
A seguito della invenzione società anglosassone. In Russia, i problemi della ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] il terzo posto fra i produttori europei, dopo la Russia e l'Ucraina. Importanti sono anche le produzioni di rame (90.000 t), piombo (90.000 t (1960), Wechselspiel I per violoncello (1960), Wechselspiel II per flauto e altoparlanti (1961), e ancora la ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] solo il centro più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la lo stesso accrescimento di Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il citato caso diNicolò a Königslutter, per la penetrazione di maestranze lombarde nella zona renana (duomo di Magonza; Kautzsch, in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40), II, Roma 1989, pp. 404-422; E. Russo, Un ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 22), che la definì rivale diNicoladi Mira, Gregorio Nazianzeno, il papa Clemente I ed Epifanio di generalmente definita con il termine di stile bizantino-russo, espressione che perlopiù è ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] affreschi della chiesa di S. Nicola. Nei secc. 14° e 15° non soltato aumentarono di numero i santi russi, ma anche le 1953; Geschichte der russischen Kunst, a cura di I.E. Grabar, V. Lazarev, W.S. Kemenov, II, Dresden 1958; D.S. Lichačev, Novgorod ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] di Benedettini, fuori dalle mura, mentre nel 1244 è testimoniata la presenza di un ospedale. La chiesa cittadina, dedicata a s. Nicola e dalla Russia meridionale. Grazie ai pionieristici metodi di scavo e a una specifica attività di ricerca nel campo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Russia. Già nel 1786 Giacomo Quarenghi, il grande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo teatro dell'Ermitage didi corte, fra cui nel 1825 i funerali di Alessandro I e l'anno seguente l'incoronazione diNicola I ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] repliche slave, soprattutto di ambito russo, sono caratterizzate dalla chiesa di Ss. Nicola e Pantaleimone, del 1259, quattro simboli di Cristo na Balgarskija archeologiceski Institut 10, 1936, pp. 98-106;
Réau, II, 2, 1957, pp. 17-27; III, 2, 1958, ...
Leggi Tutto