COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] il codice sinaitico e nel 1862, a spese di Alessandro II zar diRussia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico- purpureus di Rossano o il Typikon greco dell'abbazia di San Nicoladi Casole, conservato alla Biblioteca nazionale di Torino ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , 1865, p. 7).
Poco dopo l'erede al trono diRussia, il granduca Nicola, giunto a Venezia, visitò il suo studio, acquistò alcuni bozzetti Akademii Chudožestv (Notiziario commemorativo dell'I. Accad. di belle arti), II, Pietrograd 194, p. 63; S.K. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in Terra di Lavoro nel 1808, in Archivio storico di Terra di lavoro, XVIII (2000-2001), pp. 17-43. Per la campagna diRussia, Coman do del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Gli Italiani in Russia, Città di Castello 1912, I, p. 327, II, pp. 193 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] breve tempo, cosicché il D. poté raggiungere la capitale russa il 21 luglio e visitarla per quattro giorni. Raggiunse poi (Siberia. Rivelazioni di Giorgio Kennan, in La Nuova Antologia, 16 nov. 1891, pp. 229-53; Lo zar NicolaII in Estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] russa e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di 'incoronazione dello zar NicolaII, E. e ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] alla campagna diRussia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, Dauli, vedova diNicola Brancaccio principe di Ruffano.
Negli p. 53). Dopo il cambiamento della politica di Francesco II e il richiamo in vigore della costituzione del ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] dai fratelli scultori Ottavio e Nicola Toselli; le restanti, per ragioni di economia di tempo e di spesa, furono invece eseguite in e straniere, dalla Royal Society di Londra e dall'imperatrice diRussia Caterina II (ibid.). Nel 1765 concluse la ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Andrea Nicola, nato nel 1780) si trasferì a Roma, il F. entrò nel conservatorio di Firenze nella campagna di Germania del 1809 e diRussia del 1812. conte C. Vidua pubblicate da C. Balbo, Torino 1888, II, pp. 272 s; G. Lumbroso, Ritocchi ed aggiunte ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio diNicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Russia per vent'anni, ma tale notizia sembra priva di fondamento, mentre Zannandreis (1831-34) scrive che l'esposizione del Martirio di s. Stefano all'Accademia Clementina di . di Verona e la sua provincia, Verona 1820, I, pp. 185, 223, 238; II, p ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] russo nel sistema delle relazioni internazionali], Moskva 1980, p. 182).
Nel giugno del '68 Nicolò Gislardi, vicentino e imparentato con il D., e un greco di .
Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di Sisto IV che gli era succeduto, ...
Leggi Tutto