Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dell'uomo (Assisi 1791), di cui era autore un personaggio vicino a P. e alla Curia, Nicola Spedalieri. Utilizzando in chiave , non solo cattolici ma anche acattolici come Caterina IIdiRussia e Giorgio III d'Inghilterra, facevano leva sull' ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Darmstadt 1872 - fucilata a Ekaterinenburg, notte 16-17 luglio 1918) del granduca d'Assia Luigi IV, sposò il 14 nov. 1894 il futuro zar NicolaII, convertendosi all'ortodossia e mutando il proprio [...] Alessandra. Ebbe una nefasta influenza sul marito imponendogli i consigli di irresponsabili intriganti (celebre tra tutti Rasputin) e, nella prima guerra mondiale, favorendo indirettamente la Germania (congedo del Sazonov). Scoppiata la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. Satsuma 1843 - m. 1902), fratello di Takamori; dal 1868 comandante delle forze imperiali di Tokyo. Al momento della rottura diplomatica della Corea col Giappone (1873) fu viceministro [...] , poi ministro delle Colonie (1880), ministro della Marina (1885), infine all'Interno (1890). Dopo l'attentato contro il principe ereditario diRussia (poi NicolaII), in visita al Giappone (1891), S. dovette dimettersi, ma nel 1892 gli fu affidato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da NicolaII a [...] ), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano a riconoscere alla Russia il ruolo di protettrice dei sudditi greco-ortodossi dell'impero ottomano. Il fallimento della missione portò allo ...
Leggi Tutto
Dama di corte (Belgrado 1866 - ivi 1903) della regina Natalia madre del re Alessandro I Obrenovič. Vedova dell'ing. Masin, divenne l'amante del re, che il 4 agosto 1900 la sposò, avendo per testimone lo [...] zar diRussiaNicolaII. Questo fatto suscitò l'indignazione della migliore società serba e specialmente degli elementi nazionalistici ostili alla politica austrofila e dinastica di Alessandro e favorevoli alla dinastia Karađorđević; quando il re, al ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario russo (n. 1891 - m. 1938), presidente del Soviet degli Urali, firmò la sentenza di morte per lo zar NicolaII e i suoi familiari (1918). Negli anni 1921-1923 vicecommissario del popolo e [...] negli anni 1923-1927 commissario del popolo agli Interni della Repubblica socialista federativa diRussia. A metà degli anni Venti aderì all'opposizione trotzkista. Staccatosene nel 1930, lavorò al comitato agli ammassi dell'URSS. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdi Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano diRussia, attribuì ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sperimentato 'grandi rivoluzioni' (come la Francia sotto il re Luigi XVI, la Russia sotto lo zar NicolaII e la Cina sotto il regime nazionalista di Jiang Jieshi) presentassero determinate caratteristiche che le rendevano particolarmente esposte a un ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] di conquistare. Il libro di Asor Rosa si inseriva del resto precocemente, sul terreno storico-letterario, in un clima e in una crisi che nel 1970 Nicola V., Populismo russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] era legata in particolar modo alla Russia, poiché due delle sue sorelle sposarono granduchi della famiglia imperiale (furono le granduchesse montenegrine a introdurre Rasputin alla corte diNicolaII). Il matrimonio pertanto non solo siglava ...
Leggi Tutto