BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di vescovi come mons. Nicola Monterisi, vescovo di la rivoluzione russa, ritenne giunto il momento per cercare di liberare la 219; G. Dalla Torre, B. XV, in Encicl. catt., II, Città del Vaticano 1949, coll. 1285 ss.; Stanislao da Campagnola, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di Roma. Fin dall'inizio del sec. XIV gli immensi territori dell'impero mongolo, che si stendevano dalla Russia una delegazione di religiosi guidata dal frate minore Nicola Bonet, e in seguito dal suo compagno Giovanni Marignolli di Firenze; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] (Ibid., II, p. 393). Sentiva che "l'ora di Dio" non poteva essere conseguentemente quella della sua scelta. Rimase vicino alla sua gente, attraversata dalla linea di guerra, con migliaia di coscritti sul fronte russo e altre migliaia di internati nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia monastiques di dom Mabillon, a opera diNicola Gerolamo Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] De Nicola e altri. Con la rinuncia al trono di Vittorio Russo, La criticaletterariacontemporanea, Firenze1967, p. 133). Ma se, a volte, "la paura di La teoria della storia di B. C., II, Napoli 1967; G. Gargallo di Castel Lentini, Logica come ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di dichiarare la neutralità del Regno durante la guerra tra l'Impero ottomano e lo schieramento austro-russo (1787), malgrado Giuseppe II e Caterina IIII, Roma 1986, passim. Utile infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] a poco le credenze religiose. Il polacco Nicola Copernico comprende che è la Terra a girare II cerca addirittura di trasformare il clero in un corpo di più ardita, la conquista della Russia. La fortuna di Napoleone comincia a declinare: costretto ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] vita, in Storia, a cura di N. Cortese, I, pp. II, 14).
Per evitare l'anarchia Russia, il C. fu, probabilmente, tra coloro che lo spinsero a tentare diNicola. Nel 1826 gli venne incontro il re Francesco I, che gli concesse una tantum un, sussidio di ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] di Varsavia mons. Skarzewski - lo inviò a Mosca come legato per assistere all'incoronazione diNicola Enc. italiana, VI, p. 756; Enc. cattolica, II, coll. 1445 s.; più o meno utili anche i Russia, III, pp.821 ss.; Arch. della S. Congregaz. di ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] Russia sovietica. Il 2 febbr. 1922, assente, fece comunque sapere di aderire alla mozione didi una rivalsa nei confronti di De Nicola e Orlando, contribuendo a rendere più intricata la crisi. Quando l'incarico di e della Resistenza, II, ad vocem; M ...
Leggi Tutto