CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] mare". Non fu eseguito perché di nuovo gli fu preferito quello di un altro architetto, Nicola Michetti. Realizzato invece, tra il genio ital. all'estero, E.Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, II, Roma 1935, pp. 47 s., 131; L. Brulns, DasMotiv der ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] della Russia). Domenico scrisse un Saggiostorico del secolo di Caterina II imperatrice di tutte le Russie, oggi Il giorno dopo, in un Parlamento straordinario, il B. e Nicola Muzi vennero eletti "assessori per il buon regolamento degli affari ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di Firenze, n. 110.566); Fiesole, Museo Bandini, nn. II/17 e II/19 6643, Madonna col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Some Fiorentine Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI(1928 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze in via del Lavatore, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, mentre nel 1820 , 43-44; b. 9 nn. 69, 99; b. 10 nn. 11, 145; b. iI nn. 204, 214, 228, 233, 243, 309; b. 33 nn. 21, 42, 46; ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] di Roma del 16 sett. 1858 si accenna ad un soggiorno in Russia, dove avrebbe eseguito opere per lo zar Nicola I, ma si ignora l'entità di ; pacco 14 A: Studio de' Musaici…, 1779, c. 659; II piano, serie 4, vol. 123: Liste mestrue e giustificaz. dell' ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di lui il migliore fra gli scrittori di opere buffe a Napoli negli anni Trenta, così come "Nicola Corvo aveva dominato il campo prima di e in Russia). Diverse furono 73; M. Apollonio, Storia del teatro ital., II, Firenze 1954, pp. 236-242; E. ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz.); la grande pala d'altare con l'Incendio didi opere in Piemonte, Toscana, Lombardia, Veneto, fino in Russia. Il Sacrificio di Polissena del Museo civico di (1784), p. 251; II (1785), pp. 194, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] dalla Russiadi trasferirsi a di Gaetano Rodinò ad Aristide suo figlio, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VI (1881), 2, pp. 274 s., 290; C. De Nicola la Calabria e la Lucania, XLIII (1976), pp. 161-99; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] tra Berlino e Vienna, l'irrompere sulla scena della Russia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco-austriaca lui, perché ebbe modo di conoscere direttamente la politica di Giuseppe II e di divenirne un disincantato ammiratore.
Nell ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Oramai stretto drammaticamente tra la risoluta opposizione locale e la volontà intransigente di Giuseppe II, che era venuto a conoscenza della sollevazione belga mentre si trovava in Russia, il B. preparò un rapporto per il Kaunitz e una lettera per ...
Leggi Tutto