• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [435]
Storia [78]
Biografie [117]
Arti visive [62]
Religioni [32]
Geografia [24]
Diritto [28]
Musica [26]
Letteratura [22]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [14]

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Mémoires (II, Paris 1894 di medicamenti e le farmacie degli ospedali di Stato e privati. Come farmacista capo della Grande armata partecipò alla campagna di Russia e a quella di di Eulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto di Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in Terra di Lavoro nel 1808, in Archivio storico di Terra di lavoro, XVIII (2000-2001), pp. 17-43. Per la campagna di Russia, Coman do del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Gli Italiani in Russia, Città di Castello 1912, I, p. 327, II, pp. 193 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] breve tempo, cosicché il D. poté raggiungere la capitale russa il 21 luglio e visitarla per quattro giorni. Raggiunse poi (Siberia. Rivelazioni di Giorgio Kennan, in La Nuova Antologia, 16 nov. 1891, pp. 229-53; Lo zar Nicola II in Estremo Oriente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] lo zar Nicola II in ottobre promise la concessione di un sistema parlamentare e di maggiori libertà. In dicembre insorsero gli operai di Mosca, ma la sollevazione venne sanguinosamente repressa e la reazione prese il sopravvento. La Russia verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia Giuseppe Sircana Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] russa e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di 'incoronazione dello zar Nicola II, E. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO y MENDOZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO y MENDOZA, Francesco Francesca Caiazzo PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] alla campagna di Russia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, Dauli, vedova di Nicola Brancaccio principe di Ruffano. Negli p. 53). Dopo il cambiamento della politica di Francesco II e il richiamo in vigore della costituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIUSEPPE BUONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI

FREDIANI, Domenico Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Domenico Ermenegildo Francesco Surdich Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Andrea Nicola, nato nel 1780) si trasferì a Roma, il F. entrò nel conservatorio di Firenze nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. conte C. Vidua pubblicate da C. Balbo, Torino 1888, II, pp. 272 s; G. Lumbroso, Ritocchi ed aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] russo nel sistema delle relazioni internazionali], Moskva 1980, p. 182). Nel giugno del '68 Nicolò Gislardi, vicentino e imparentato con il D., e un greco di . Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di Sisto IV che gli era succeduto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANTELLI CENTURIONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI CENTURIONE, Paolo Angiolo Danti Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Chiesa russa con quella di Roma. Il C. si convinse che esistevano delle prospettive favorevoli. A Leone X chiese di mandare quanto prima ambasciatori qualificati a trattare di questo importante problema e a Cristiano II di Danimarca di appoggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crimea, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Crimea, guerra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] raggiunse il suo scopo solo il 16 genn. 1856, allorché finalmente il nuovo zar di Russia, Alessandro II, si decise a capitolare. Si venne così al Congresso di Parigi, che garantì l’indipendenza e l’integrità dell’impero ottomano, chiuse gli stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guerra di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali