BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] 1, pp. 74-83.
Bibl.: A. Venturi, A. B. di Vesme, Saggio di iconografia sabauda, in Arch. stor. d. arte, II (1889), p. 385; G. De Nicola, A. B. di Vesme, Le peintre-graveur italien (recens.), in L'Arte, IX (1906), pp. 235 s.; L. Rovere, A. B. di Vesme ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] 1909-1923 (catal.), Milano 1986, pp. 24 s., 42 n. 95; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 579 (sub voce Gregorio, Francesco de); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1971, p. 969. ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] Le arti figur. a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 253 (per Nicola); V. De Martini, in Il Museo di Guardia Sanframondi, Salerno 1979, p. II, schede 12-14 (per Nicola); Id., Il Museo di Guardia Sanframondi, in Napoli nobilissima, XVIII (1979), 5 ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] p. 184; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 308-317; K. H. von Heinecken, Dictionnaire p. 20; A. M. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master drawings, I (1967), 3, p. 23; Katalog ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] a Camerino la sala municipale dedicata a Vittorio Emanuele II e furono presentati al pubblico i nuovi affreschi del termine due grandi pale ad affresco, l'Apoteosi di s. Nicola e la Madonna della Consolazione (Santuario..., 1908).
Completati questi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] la Madonna con Bambino fra i ss. Bartolomeo e Nicola, nella chiesa di S. Lorenzo a Budrio, riferibile , 253; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 409; II, p. 101; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] gli affreschi, che vedono sempre affiancati il Carlone e Nicola, della villa Clio-Carpelli a Foligno, allora di proprietà . Casale et al., Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria II, Treviso 1980, p. 451 n. 575; L. Teza, La natura ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] . 1776.
Primogenito della seconda generazione dei M. fu Nicola, nato a Verona il 30 ag. 1736. Egli, Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista e Nicola); A. Tomezzoli, in Cento opere per un grande ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] presenze del M. in manifestazioni importanti: nel 1935 espose alla II Quadriennale; l'anno dopo fu selezionato alla XX Biennale di nuova galleria Il cancello - con la direzione del letterato Nicola Tanda e degli artisti Aldo Contini e Piero Pulina - ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Elena, di S. Pietro d'Alcántara e di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. Si conservano le pale d , Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, II (1896), p. 375; M. Faloci Pulignani, Foligno città della Madonna, Foligno 1929, p ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...