Dama di corte (Belgrado 1866 - ivi 1903) della regina Natalia madre del re Alessandro I Obrenovič. Vedova dell'ing. Masin, divenne l'amante del re, che il 4 agosto 1900 la sposò, avendo per testimone lo [...] zar di Russia NicolaII. Questo fatto suscitò l'indignazione della migliore società serba e specialmente degli elementi nazionalistici ostili alla politica austrofila e dinastica di Alessandro e favorevoli alla dinastia Karađorđević; quando il re, al ...
Leggi Tutto
Montatrice e regista cinematografica russa (Mosca 1894 - ivi 1959); specializzata nella creazione di film di montaggio, realizzati con pezzi di repertorio. Ha diretto: Padenie dinastii Romanovych ("La [...] caduta della dinastia dei Romanov", 1927); Velikij put´ ("Il grande cammino", 1927); Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj ("La Russia di NicolaII e Leone Tolstoi", 1928); Segodnja ("Oggi", 1930); Strana Sovetov ("Il paese dei Soviet", 1937); Ispanija ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario russo (n. 1891 - m. 1938), presidente del Soviet degli Urali, firmò la sentenza di morte per lo zar NicolaII e i suoi familiari (1918). Negli anni 1921-1923 vicecommissario del popolo e [...] negli anni 1923-1927 commissario del popolo agli Interni della Repubblica socialista federativa di Russia. A metà degli anni Venti aderì all'opposizione trotzkista. Staccatosene nel 1930, lavorò al comitato ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. 1853 - m. presso Narva 1921); uomo di fiducia degli zar da Alessandro II a NicolaII, scoppiata la rivoluzione rimase presso la famiglia reale sino al 14 ag. 1917, quando questa [...] venne trasferita a Tobol´sk. Ha lasciato un diario (ediz. inglese, Londra 1927) di fondamentale importanza per la storia della rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] il preannunciato viaggio in Italia dello zar NicolaII e, nel novembre 1911, per denunciare Diz. biogr. del movimento operaio ital.,a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, pp. 197-200; VIII congresso naz. del Partito socialista ital. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] , p. 123; Tiraboschi, p. 100). Importante a questo proposito è un passo di una lettera di Pier Damiani a papa NicolaII (Die Briefe des Petrus Damiani) in cui l'autore, meditando di rinunciare al suo titolo di cardinale vescovo, cita vari personaggi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] La Nuova Antologia, 16 nov. 1891, pp. 229-53; Lo zar NicolaII in Estremo Oriente, ibid., 16 apr. 1899, pp. 641-63) una relazione dal titolo La steppa di Kargalinsky, pubblicata in L'Esploratore, II (1878), pp. 122-135.
Fonti e Bibl.: Oltre che nell' ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] la sua consorte. Un anno dopo, nella primavera del 1896, recatisi entrambi a Mosca per assistere all'incoronazione dello zar NicolaII, E. e Vittorio Emanuele s'incontrarono nuovamente. Tra il giugno e il luglio 1896 Costantino Nigra, ambasciatore d ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] , ibid. 1926; Marocco, ibid. 1926; In Brasile, Torino 1926; India, Milano 1927; La caduta e l'assassinio dello zar NicolaII, ibid. 1928; Dalla Birmania alle rovine di Angkor, ibid. 1928; Il dramma di Seraievo. Origini e responsabilità della guerra ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] letteraria e classica, e insieme appassionata e vibrante (la strenua difesa di un imputato di omicidio è narrata in De Nicola, II, pp. 377 s., 3 ott. 1807). Tra le arringhe più notevoli, ripubblicate dopo la morte, fece discutere quella in difesa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...