FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] con Caterina Catolfi, il F. risulta censito nella parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, per poi passare, fino al 1836, a S. Maria G. B. Borani, sotto la direzione di Camuccini, per il II e III tomo dell'opera dedicata ad illustrare le statue del ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] , da cui presumibilmente ebbe cinque figli.
Di essi Nicola Matteo entrò nel convento domenicano di S. Cita a C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, Palermo 1977, I, pp. 11 s.; II, pp. 7-9, 17 s.; G. Bresc Bautier, Artistes, patriciens et confréries. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del of Painting in North Italy [1864-65], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 307 s.; G. C. Battaglini: Una tavola in Ravenna dipinta da B. ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] capelli neri" (ill. in La civiltà del Seicento a Napoli [catal.], II, Napoli 1984, p. 453; scheda, pp. 453 s., di lana; Chiarini, 1856-60), un'Addolorata (Napoli, chiesa di S. Nicola alla Carità; Borrelli, 1970, p. 201), un'Addolorata (Napoli, chiesa ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] ivi residente (Arch. di Stato dell'Aquila, Arch. notarile. Notaio Nicola Magnante, b. 701, vol. XXVI, cc. 267r-268r).
e Settecento, L'Aquila 1978-1979, I, pp. 802, 1079; II, pp. 1257, 1417; Id., Prospettive di ricerca interdisciplinare in Abruzzo: ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] che ritroviamo perdurante sino al Settecento (cfr. Baldarini, 1779, II, p. 61).
In tal senso, il progressivo affermarsi pp. 134, 152, 158 s.; F. Barbieri, L'Oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, ad Indicem;A. Dani - R. Rivadossi, La chiesa ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] , Ricordi su E. C., in Cimento (Napoli), III (1923), 6, pp. 113 ss.; IV (1924), 7, pp. 137 s.; IV (1924), 8. pp. 161 s.; II, pp. 225 s.; C. Curcio, Un maestro d. scuola napol. di pittura: E. C., in Riv. d'Italia e d'America, III (1925), pp. 61 ss.; M ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] gesso del Generale La Marmora e del Generale Nicola Fabrizi, da identificarsi con i due busti . degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, II, p. 213;A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] di S. Luca, attorno alla Coronazione di spine di Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni . I (1760), c. 253; I (1764), cc. 372 s.; II (1768), cc. 78, 79, 83; II (1769), c. 115; II (1770), cc. 131, 133; III (1787), cc. 200, 212, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] p. 135; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstler-Lexikon, München 1835, II, p. 475; E. Pistolesi, Descriz. di Roma e suoi contorni, Roma 1856 . 953; A. M. Clark, The Portraits of Artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 12; U. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...