• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [70]
Arti visive [70]
Religioni [42]
Storia [28]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [11]
Filosofia [10]
Temi generali [10]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , non pretese di sostituirsi all'imperatore greco, ma anzi chiese, con la mediazione del patriarca di Costantinopoli Nicola il Mistico, di essere nominato stratega di "Langobardia" al posto dell'ucciso. Per provare la propria buona fede inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] o cosmiche. Il cardinale Cusano, il mistico erudito, e il continuum fisico fosse infinitamente divisibile in quanto continuum, ma non in quanto sensibile e fisico. Anche Alberto Magno paragonò i minima agli atomi democritei. Nel XIV sec., Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Rasputin, Grigorij Efimovič

Enciclopedia on line

Rasputin, Grigorij Efimovič Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1869 - Pietrogrado 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a San [...] Fëdorovna, soprattutto avendole dato speranza di guarigione per il figlio Alessio, affetto da emofilia. R. riuscì , tanto che a lui fu dovuta la destituzione del granduca Nicola da comandante supremo dell'esercito (1916). Risultati vani i tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CARSKOE SELO – TOBOL´SK – EMOFILIA – CHLYSTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasputin, Grigorij Efimovič (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ; questo spiega il motivo per cui, sebbene oggi si tenda a considerare Cusano come un 'mistico', Kepler, che importante commentario al De caelo di Aristotele, completato nel 1377, Nicola Oresme (1320 ca.-1382), che insegnò all'Università di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

NICOLA Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Pisano Francesco Aceto NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] da fluidità gotica (la Vergine col Bambino, Cristo mistico, Cristo giudice, gli Angeli tubicini, qualche parte dei Reprobi), anche se va riconosciuto che a tutti gli aiuti Nicola ha saputo imporre il sigillo unificante del suo stile. Una clausola del ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti

NICOLA di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Strasburgo Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] lui 13 prediche in tedesco, d'indole meno speculativa degli scritti dell'Eckhart; lo scritto De adventu Christi, che va sotto il suo nome, è composto plagiariamente da due scritti di Giovanni di Parigi. Bibl.: Fr. Pfeiffer, Deutsche Mystiker des 14 ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] dell'età della monodia antica? Il dubbio di Desiderio è il problema che da Gaffurio a Nicola Vicentino, da Zarlino a Vincenzo mistico celato dietro il mondo delle apparenze. Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] di questa persistenza è rappresentato dal Dante di Nicola Zingarelli pubblicato a Milano nel 1895, rifatto e » e «latino» a un tempo, per impeto mistico, ascetico ed eroico-militante, così come il paragone con Shakespeare «primo poeta pari a lui di ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Presidente provvisorio della Repubblica è il liberale indipendente E. De Nicola. Il secondo ministero De Gasperi (luglio anche lui all’esigenza realistica; combatteva l’ideale, il mistico, il vapore, le sfumature. Auspica insomma una poesia concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si oppongono quelle religiose e mistiche, al pensiero storicista succede il dialogo con l’eternità e a Nikitniki, della Natività della Vergine a Putinki, di S. Nicola a Chamovniki). Nella decorazione di chiese e di palazzi si usò spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali