POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] di Maria Ausiliatrice; Madonna assunta e i ss. Giorgio e Nicola da Tolentino (1606), Calavino, S. Maria Assunta; S. con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] di O. Sacchetti, 1948, p. 18). Il 15 febbraio 1379 dettò un primo testamento, databili al 1365, in morte di Nicola Acciaiuoli (contro la regina Giovanna di , pp. 187 s.), dando vita a un discorso mistico arduo e a tratti oscuro, che ha portato ad ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] del M. dovette compiersi però tra il settimo e l’ottavo decennio del con l’Immacolata con i ss. Nicola da Tolentino, Pellegrino, Giovanni Evangelista e «con una testa di morto in mano» e lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Morselli, p. 341 n. 11, p ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] con s. Domenico e angeli, ein quella di sinistra il Torchio mistico con la Madonna, Leone XIII e angeli.
Frattanto, in un S. Nicola sul soffitto della chiesa di Villa Sarentino, una Mater dolorosa, copiata da L. Kupelwieser per il refettorio del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] Samacchini nel Matrimonio mistico di s. Caterina, riferito alla fase giovanile del Samacchini.
Che il L. conoscesse per il quale si può ipotizzare una collaborazione tra Ludovico Carracci e il L. è la Madonna con Bambino fra i ss. Bartolomeo e Nicola, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] pala del Museo civico di Fabriano con la Madonna e il Bambino tra i ss. Nicola e Pietro.
Lo stile del dipinto è completamente differente Bologna, è ripetuto in modo identico sullo sfondo di un Matrimonio mistico di s. Caterina e s. Anna, già in una ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] fuori del corpo mistico di Cristo, secondo il B., non è concepibile la democrazia: per questo incombe ai pastori il dovere di avere titolo e nell'argomento i Diritti dell'uomo di Nicola Spedalieri; ma nelle due opere circola uno spirito profondamente ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] Nicola di Lippo, ricevendone sei lire di indennità. Continuò a lavorare per il Comune, dal quale, il 24 agosto, riscosse 2 fiorini e 37 soldi, e il nazionale dell'Umbria. Anche il Riccio di pastorale con l'Agnello Mistico, conservato nella cattedrale ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] intomo al 1570.
Lasciò numerose opere a stampa di argomento mistico o edificante, tanto in italiano quanto in latino.
Per tre suoi scritti latini - il Tracratus de eloria Paradisi, il De septem regulis bene vigendi e le Meditationes de vita Christi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] in Porta S. Angelo (S. Orsola e le Vergini; Sposalizio mistico di s. Caterina; Crocefissione e santi), S. Filippo (Battesimo di che il B. condusse nel chiostro del convento di S. Agostino in Perugia (Fatti della vita di s. Agostino e di s. Nicola da ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...