BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] S. Rocco: secondo il Donati (p. 103) Antonio Maria vi avrebbe lavorato coi fratello Carlo; in una lista dei 1787, lettera del marchese Caracciolo). Questo stesso Carlo è 8 maggio 1823) e suo fratello Nicola (1780-1854), il personaggio più illustre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] di Paolo IV P.M., entrambe di Antonio Caracciolo, e la Storia della guerra di Paolo IV 'e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo pronuncio nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio ai Cesarini il Panegirico ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] , sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 agosto-23 settembre fu sepolto nella cappella di S. Nicolò.
L’iscrizione funebre, andata distrutta ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] de los claros varones di Juan María Freylín (uscite entrambe a Siviglia nel presentò al provinciale, il nolano Nicola Mastrilli Durán, che concesse la di Venezia, 21-23 ottobre 1992, a cura di A. Caracciolo Aricò, Roma 1994, pp. 295-306; J. Klaiber, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] 23 febbr. 1695, a proposito di Nicola Caputo e della sua pretesa appartenenza ad si celebrava nella chiesa di S. Maria Maggiore.
A questa sua attività accademica storia narrata.
La dedica è a Francesco Marino Caracciolo, del quale il D. loda l'impegno ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni MariaMaria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] partorienti; fece costruire dall’architetto Nicola Forti, tra il 1772 Nel 1760 il cardinale Giovanni Costanzo Caracciolo lo nominò vicario della sua 14 febbraio 1785, creandolo cardinale prete di S. Maria del Popolo; passò al titolo di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] dal 1408 esercitò come maestro di grammatica, Nicola e Carlo. In altra fonte del 1422 dopo la cacciata del cardinale Corrado Caracciolo da parte della cittadinanza. Fu poi dogali nel 1421 e ottenuta da Filippo Maria Visconti, in cambio della resa, la ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Teodoro (Sica, p. 58), I beati Nicolò Fattor e Tommaso de Cori del 1786 e eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ss. Vincenzo e un progetto di decorazione per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria d'Itria…, in Alma Roma, XXX (1989), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] e Nicola, occuparono successivamente la cattedra vescovile in , cercando un giovane collaboratore, Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di Caramanico Caracciolo, di repressione degli abusi feudali, riuscendo tuttavia, rispetto al Caracciolo ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] Elisabetta, Defendente mirò più in alto dandola in sposa a Nicola Giordano, figlio del presidente della Regia Camera della Sommaria di con Maria Siropoli Straticò, nipote del conte Giovanni, amministratore del feudo dei principi Caracciolo. La ...
Leggi Tutto