DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo di San Vito, a S. Maria Vertecoeli, nel cuore della Napoli antica.
Ancora vari in S. Maria in Donnaregina, il D. eseguì la cappella di S. Maria dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] 1775 dal vescovo di Calvi, Giuseppe Maria Capece-Zurlo (futuro cardinale e Naselli, Kiliano Caracciolo, il cavaliere gerosolomitano napoletana, II, Salerno 1983, pp. 1268 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. de Lorenzo ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] s. Irene nella sagrestia di S. Nicola alla Carità a Napoli, replica da de tela con la Sacra Famiglia in S. Maria del Colle a Pescocostanzo, firmata e datata (attualmente esposta nella Biblioteca fra Landolfo Caracciolo; il bozzetto è ora presso la ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] insieme a Pietro Scondito, Pandolfo Caracciolo e Bartolomeo Falconario. Nello stesso Salerno ai figli di questi, Nicola, Giovanni, Anselmo e Pietro.
Sul Aquila; Monte Dragone, che aveva acquistato da Mariano, figlio di Federico de Auria di Genova, ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] foraggi dell’esercito in campagna.
Sposatosi con Maria Rosa Catalano, ebbe un figlio, Nicola, che nel 1817 si legò a sua tutti» (Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, a Giuseppe Caracciolo, principe di Torelli, 1° marzo 1826, in Maturi, 1944 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] chiesa romana di S. Maria sopra Minerva e il 9 1646 e fu tumulato nella chiesa dei gesuiti di S. Nicola.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della s.; E. Bacco - C. d'Engenio Caracciolo - O. Beltrano, Descrittione del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] da fra’ Nicola Ferragatti cfr. M. Sensi, Ferragatti, Nicola, in Dizionario e 1381, i monasteri benedettini di S. Maria de Capellis e di Montevergine; cfr. Giffoni Valle Piana 1964; G. Mascia, Landolfo Caracciolo (Rossi) da Napoli (†1351) e Leonardo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] Pochi anni prima, il 23 maggio 1823, aveva sposato Maria Lutugarda D’Onofrio, di diciannove anni più giovane, dalla 28 novembre 1848, Napoli 1848; B. Caracciolo, Elogio funebre alla memoria del Cavaliere Nicola Parisio, L’Aquila 1849; F. Michitelli, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] di Bagnara, e rappresentata dal nipote cardinale Antonio Maria, Ruffo lasciò una prelatura, istituita a Roma e nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, nella cappella di S. Nicola, giuspatronato della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Notizie sui Ruffo di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] si dedicò nuovamente alla decorazione di un organo per S. Maria delle Grazie e a un’ancona lignea, in collaborazione con i effettuato da Ettore Caracciolo nel 1627 documenta l’esecuzione, in collaborazione con Matteo Mollica e Nicola Montella, di un ...
Leggi Tutto