GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] per la tassa di successione del casale del Caracciolo, acquistato dal padre nel '31.
Allo in settembre con il duca Galeazzo Maria, ma restò al soldo di Nicola Capograsso suoi cognati, disponendo altresì di essere tumulata nella chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] monumenti funebri del cardinale Innico Caracciolo (Aversa, duomo, 1736-38), di Maria Clementina Sobieska (S. Pietro nel novembre del 1765, gli furono richieste altre tre tele (S. Nicola di Bari, 1766; S. Luigi Gonzaga, 1768; Educazione della Vergine, ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] 1781, in occasione dei funerali organizzati dalle autorità procidane per Maria Teresa d’Asburgo, Scotti venne invitato a comporre un’orazione e delle iscrizioni funebri dal sindaco Nicola Scialoja, fratello di Antonio e dunque cugino di Scotti. Tra ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco MariaMaria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] e le sue orazioni panegiriche. Gli venne conferito da NicolaCaracciolo, arcivescovo di Capua dal 1703 e cardinale dal 1715, viceré e i nunzi apostolici a Napoli, il cardinale Vincenzo Maria Orsini in Benevento e, quando quest’ultimo nel 1724 fu ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] padre e dalle sorelle Maria Antonia (nata nel 1729), Maria Anna (nata nel 1733 nozze di Gennaro Caracciolo e Olimpia Barberini, . 539r-541v, 1755; Notai, segretari e cancellieri della RCA, Nardi Nicola, 1315, cc. 130r-132v (1802), 1316, cc. 451r-454v ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] B. fu chiamato a Urbino da Francesco Maria Della Rovere e nominato segretario. Se si vista del mondo letterario del tempo, da Nicola Villani a Claudio Achillini, dal Preti al Barbazza Laraccolta poetica, dedicata a Marino Caracciolo, valse al B. l' ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Lucia in Septisolio e, dal 16 dic. 1558, di S. Nicola in Carcere. Dopo una breve esperienza diplomatica come legato a latere presso regolari, Roma 1609, pp. 7, 278; A. Caracciolo, De vita Pauli IV. Collectanea historica, vitae Caietani Thiaenei ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] nella quale era stato di fatto sostituito dal vicelegato Gregorio Caracciolo Santobuono a partire dal mese di dicembre del 1830 – (5 dicembre 1834) e lo trasferì alla diaconia di S. Maria in Via Lata nel concistoro del 19 dicembre 1834. Durante la ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] di genere nel palazzo ducale dei Caracciolo a Martina Franca; del 1777, o croce, dat. 1778) della chiesa di S. Nicola a Rutigliano - si ha ben ragione di attribuire nel 1780 eseguì per la chiesa di S. Maria degli Amalfitani a Monopoli tre tele, una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] da alcune donne, Faustina fu allieva del matematico Nicola Di Martino che contribuì a diffondere le teorie newtoniane , si dilettò pure di poesia e nel 1728 fondò insieme al marito l’Accademia del Monte Capraio nel feudo di Formicola, presso Capua. ...
Leggi Tutto