SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Calvario del refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, a cui e la pala d’altare con S. Nicola in cattedra, oggi al Museo di suo vescovado [...], Napoli 1610, p. 40; C. D’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, pp. 32, 201, 205 s., ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Molinari furono confutate da Nicola Fraggianni nella consulta del della cappella di famiglia di S. Maria della Pietà, detta la Pietatella, Giovanni Lami e Napoli (in appendice lettere di Domenico Caracciolo, R. di S. e Francesco Longano), in Giornale ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela con S. Nicola di Bari e s. Biagio davanti Pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, ad indicem; M.T. Caracciolo, Disegni romani fra Seicento e Settecento, nelle collezioni pubbliche francesi…, ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] quello della stele in onore di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa Maria Cristina che venne offerto al al D. e la loro esecuzione a Roma, al pittore Ludovico Caracciolo. Il D. aveva altre ambizioni e i suoi mecenati altre esigenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] Guidi e D. Caracciolo la riorganizzazione dei rapporti I, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna Ferdinando di Napoli, Napoli 1844, p. 187; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, pp. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Denza, Giuseppe Martucci e Luigi Caracciolo, frequentò i salotti napoletani, in videro la luce alcune delle pagine più celebri: Ave Maria (1881), Ideale (1882), La fille d’O della regina Vittoria e moglie dello zar Nicola II. A Londra il musicista fu ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Al processetto delle nozze tra suo figlio Nicola e Anna Maria Manecchia, figlia del pittore Giacomo, celebrate altri. Il primo tempo della pittura caravaggesca a Napoli, in Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] , del duca di San Vito de' Caraccioli, del principe di Avellino e di altri legata l'Ultima Cena della chiesa di S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di ormai anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani Giovan ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] . Intanto, nel 1526, aveva sposato Giunia Caracciolo (dalla quale non ebbe figli) e, consigliere del Sacro Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino Freccia, Ettore Minutolo e dalla carica di consigliere il giurista Nicola Iacobo de Raynaldis.
Uomo di ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] patrigno, la carriera di pittori, mentre Maria Grazia, battezzata il 30 marzo 1605, estaurita di S. Nicola a Pozzobianco, e venne tempo della pittura caravaggesca a Napoli, in Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli (catal.), a ...
Leggi Tutto