PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] s. Irene nella sagrestia di S. Nicola alla Carità a Napoli, replica da de tela con la Sacra Famiglia in S. Maria del Colle a Pescocostanzo, firmata e datata (attualmente esposta nella Biblioteca fra Landolfo Caracciolo; il bozzetto è ora presso la ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] di genere nel palazzo ducale dei Caracciolo a Martina Franca; del 1777, o croce, dat. 1778) della chiesa di S. Nicola a Rutigliano - si ha ben ragione di attribuire nel 1780 eseguì per la chiesa di S. Maria degli Amalfitani a Monopoli tre tele, una ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] municipio di Napoli: Luigi La Vista e l'ammiraglio F. Caracciolo (cfr. Cento dipinti dell'Ottocento della collezione del Comune di di Casciaro, La pazza, L'imbronciata, La popolana, Maria Maddalena, un autoritratto chiamato Paura, un Paesaggio, Duello ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] presso il cardinale Innico Caracciolo, che gli permise di raffigurò alcune Scene della vita dis.Nicola, lascia supporre l'anteriorità di p. 62; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. Salazar ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] del polittico di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, non è nota.
Fonti e Bibl.: C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 227; C. , Napoli 1972, p. 139; G. Alparone, Per B. di Nicolò G. da Pistoia, in Rassegna d'arte, III (1974), 7 ...
Leggi Tutto