PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna dal confratello suo predecessore Tommaso Caracciolo, fece infine decorare la artistico. Fece restaurare l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di S. Restituta ( ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] del Divino Amore espressi nella vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San Domenico. Del 1672 è di Francesco Caracciolo, figlio maggiore del duca di Martina, presso la stamperia di Parrino; il terzo, in onore di Nicola d’Avalos, ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] S. Patrizia con la Pietà con i ss. Nicola ed Eusebio (Napoli, Museo nazionale di S. Martino eseguì una Natività per Lucrezia Caracciolo, un'Ascensione per Muzio firmato, del retablo del monastero di S. Maria de la Vid presso Burgos, spedito in Spagna ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] divenne in seguito precettore di Antonio Carmine Caracciolo, principe di Torella, agente del principe dei Capitoli della città di Napoli commisero a Nicola Galizia e all'E. di riferire sul della morte di Elisabetta Maria Trevisani accaduta i due d ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] G. Pfeilschifter, Karlsruhe 1931, II, p. 186 (lettera di J.G. Zumtobel); A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria de Liguori, Lettere, in Id., Opere morali, Torino 1830, II, pp. 258-261, 279-281, 324 s.; III, pp. 457-460 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] del C. con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchese di Crotone e conte di fratelli.
Intanto Giovanna II, morto ser Gianni Caracciolo, pareva disposta a rinnovare l'adozione di Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] S. Rocco: secondo il Donati (p. 103) Antonio Maria vi avrebbe lavorato coi fratello Carlo; in una lista dei 1787, lettera del marchese Caracciolo). Questo stesso Carlo è 8 maggio 1823) e suo fratello Nicola (1780-1854), il personaggio più illustre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] di Paolo IV P.M., entrambe di Antonio Caracciolo, e la Storia della guerra di Paolo IV 'e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo pronuncio nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio ai Cesarini il Panegirico ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] , sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 agosto-23 settembre fu sepolto nella cappella di S. Nicolò.
L’iscrizione funebre, andata distrutta ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] 23 febbr. 1695, a proposito di Nicola Caputo e della sua pretesa appartenenza ad si celebrava nella chiesa di S. Maria Maggiore.
A questa sua attività accademica storia narrata.
La dedica è a Francesco Marino Caracciolo, del quale il D. loda l'impegno ...
Leggi Tutto