LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Urbano VI fu infatti costretto a conferire a Nicola Moschino Caracciolo, cardinale prete di S. Ciriaco, l' Mortillaro, Palermo 1842, pp. 335 s.; Catalogo illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C.A. Garufi, Palermo 1902, pp ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da MariaCaracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] arcivescovo di Bari al posto del congiunto Decio Caracciolo, cumretentione della abbazia benedettina di S. Lorenzo a in atto tra la diocesi e l'abate del monastero di S. Nicola, contenzioso su cui era stata richiamata anche l'attenzione del viceré, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] e scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto: ciò nella raccolta del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da NicolaMaria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, NicolaMaria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] via Chiaia. Dal matrimonio nacquero otto figli: Maria (1884), Giuseppe (1885), Giulia (1887 zona di piazza Vittoria, via Caracciolo, Santa Lucia e via San membri tra cui Stringher, Alberto Beneduce e Nicola Miraglia – nel Consiglio dell’Opera Nazionale ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] insieme con Nicola Carmine Caracciolo, principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita, Tommaso intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città di Reggio (che sembra non sia ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] gli erbaggi e la Matina". Dal principe di Melfi, Troiano Caracciolo, il 22 luglio 1516 la rendita annua di 200 ducati di Bisaccia, venduta poi nel 1504 da Ferdinando il Cattolico a NicolaMaria di Somma. Nel 1531 fu tassato per un'entrata annua che ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] sia il marito.
Entrambi in seguito, con il pretesto di un pellegrinaggio sulla tomba di s. Nicola, nell'autunno Il Gran Siniscalco, ibid., pp. 449-458; C. De Frede, L'umanista Tristano Caracciolo e la sua "Vita di G. I", in Arch. stor. italiano, CV ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] confida all'inviato veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei duca di delle fondazioni verso S. Nicola - non s'adatta più nel Rin...., Napoli 1957, ad vocem; M. Santoro, T. Caracciolo e la cultura nap . .... Napoli 1957, pp. 104 ss ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Alberto Filippo e nel 1793 Maria Elisabetta.
Oltre che nella nuova politica estera F. e il Caracciolo si impegnarono nel campo infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, ad Indicem. L'elenco ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] S. Agostino degli Scalzi (Estasi di s. Nicola da Tolentino, Elemosina di s. Tommaso da il 1685 dal cardinale Innico Caracciolo, successore di Filomarino alla con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G ...
Leggi Tutto