CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Sezione avvocata. Collaborò - con Camillo Caracciolo, Floriano del Zio, Federico Quercia, Consiglio. Il 24 ott. 1866 sposa Maria Maddalena Lazzari de' Papini. Il 26 " e "Unificazione" nei giudizi di Nicola Nisco), Novara 1919, passim; La ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] ’emergente ceto funzionariale. Al marito di umili natali, Elisabetta avrebbe , Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte De Petruciis, Bari 1926, pp. 7-151; T. Caracciolo, De varietate fortunae, in Id., Opuscoli storici editi ed inediti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] liberare suo marito, Giacomo di Borbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito reale, ser Gianni Caracciolo, a Giovanna II, per esempio, a nominarlo tutore delle figlie di Nicola, conte di Celano. Combinò così il matrimonio di una di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] e con la data 1678. Quattro anni dopo Bartolomeo ricevette dal Caracciolo (che morì nel gennaio del 1685) il pagamento "per una della chiesa del monastero di Gesù e Maria. Nel 1730 e nel 1731 Nicola ricevette pagamenti per la balaustra da lui ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] matrimonio di Ferdinando Colonna principe di Stigliano e Maria Luisa Caracciolo dei principi di Santobono, eseguita insieme con C 1952, p. 93).
Antonio morì a Napoli nel 1727.
Nicola, fratello di Antonio, fu violinista nella Real Cappella; morì nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] anno del titolo cardinalizio di S. Nicolò in Carcere (cambiato nel 1552 con morte dell'arcivescovo di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione da vicino le vicende della regina Maria Stuart e rispondere alle sue drammatiche ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Carlo in gennaio e in maggio – Cajo Mario di Gaetano Roccaforte e Il re pastore del a Parigi, Domenico Caracciolo, e dell’ambasciatore , Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] il convento degli agostiniani a S. Nicola da Tolentino, poi, per l Pio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico e lo nominò membro di quattro (1974), pp. 850, 853; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] altra del 1590 "apud N. Bottis & J.A. de Maria". Benché C. Borrelli voglia stornarne la paternità a suo zio B. Scipione Capece e di Nicola Jacopo de Raynaldis alla redazione del memoriale di G.C. Caracciolo, la risposta all'esigenza sentitissima ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Martino, 511, c. 94v) e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini di Napoli tentarono di promuoverne il culto e padri, Roma 1615, pp. 418-425; C. d'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, pp. 566 s.; G. Silos ...
Leggi Tutto