CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] insegnando a Bologna aveva pubblicato un Repertorium in opera Nicolai de Tudeschis (Venetiis, A. Torresanus, 1486) che genn. 1502 venne nominato abate dell'abbazia cisterciense di S. Maria dell'Arco presso Noto, anch'essa di regio patronato; fu ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] l'agiografo narra anche per l'arrivo di Nicola a Taranto. È certo invece che, Historia translationis sancti Nicolai, che rappresenta la , p. 933; A. Prologo,L'antichissima chiesa di S. Maria di Trani ed i prelati che in essa tennero la loro cattedra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] s. Vincentii martiris, que in ecclesiam S. Nicolai translata fuerunt (Marturano, p. 15).
L'ultima 26; XII (1937), pp. 287, 295; F. Nitti di Vito, La traslazione di s. Nicola a Bari (1087 o 1071?), in Iapigia, X (1939), pp. 374-382; A. Viscardi, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] suo primo canonicato a S. Maria Maggiore a Roma. Mentre era un priore per S. Nicola a Bagnoregio e quello Stato di Catania, cod. 50 bis, Registrumprivilegiorum mon. S. Nicolai deArenis, f. 10; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Archiviogenerale ...
Leggi Tutto