VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] canonico della collegiata di S. Maria Nuova, la chiesa rinascimentale eretta e intagliatori del momento, fra cui Gerolamo Rossi, Johann Jacob Frey, Pietro Sante Bartoli, deposto nella chiesa romana di S. Nicola in Arcione presso il Quirinale, e la ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, ad Indicem; P. Portoghesi, S. Maria della Pace 128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 60 (sub voce Rossi, Giov. Antonio de'); Diz. enc. di archit. ed urban., II, p ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] altre opere, tutte di genere comico o semiserio: I due mariti (libretto di A. Spadetta), rappresentata a Napoli, teatro Bellini, di S. Mercadante, ibid., 1853; L'alchimista, musica di L. Rossi, Napoli, teatro del Fondo, 23 agosto 1853; Il marinaio di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e del direttore del conservatorio Nicola Zingarelli per la composizione e il giorno delle nozze ovvero Pulcinella marito e non marito (libretto di Tottola, 1830 nel 1869. Alla fine fu scelto Lauro Rossi, che ricopriva analogo incarico a Milano.
Gli ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] si trasferì a Milano col padre, entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 gli A. ricevettero dal c. 286).
Venuto a morte il vescovo di Novara Bernardo de Rossi, il duca volle che a quella sede fosse nominato l'A., ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] Scala come prima ballerina accanto a Maria Fornasari e N. Guerra in Rodope l'incoronazione a Mosca dello zar Nicola II; Barbe-Bleue (musica Šenk, I-II, Moskva-Leningrad 1972, ad ind.; L. Rossi, Gli ultimi anni del cigno, in Discoteca alta fedeltà, ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] raccolta di effigi di artisti radunata da Nicola Pio; l’altro, a olio su tela noto attraverso una stampa di Girolamo Rossi del 1714, esiste un disegno un’opera nel 1695): un ritratto diGiovanni Maria Morandi, forse da identificare con quello poi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] nel 1490 di quella del borgo S. Maria. La data di morte è incerta e san Pietro e san Nicola della National Gallery di e le sue opere d'arte, Firenze 1915, v. Indice;P. Rossi, I pittori senesi della fondaz. Biringucci, in Rassegna d'arte senese, ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] successivo scolpì due angeli in marmo in S. Maria in Trastevere per il cardinale Enrico Stuart duca di è il monumento al cardinal Nicola Antonelli in S. Giovanni in 2 (1777), 222, p. 15; G. De Rossi, Lettera sopra il restauro di un’antica statua di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] "virtuoso onorario di camera" di Maria Luisa d'Austria, il G. delle composizioni si rimanda alla voce curata da F. Rossi per il Diz. encicl. univ. della musica e Nel 1823 era a San Pietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì a Parigi, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....