MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] laringologi italiani di questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola otologica di Torino, V. i grandi neurologi e psichiatri di quest'epoca va ricordato P. Marie, scolaro di J.-M. Charcot, che descrisse per il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] STARKIE
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
*
Nicola TURCHI
Una delle Isole Britanniche, con una superficie di 82.459 kmq., cioè poco la via attraverso il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] a tanti del popolo del suo nuovo marito. Due caratteri sono delineati con speciale anch'egli dalla cerchia fiorentina, Nicolò V, sono di nuovo ritradotte , Homer in der Neuzeit, Lipsia 1912; G. Rossi, O. nel Medioevo, in Varietà letterarie, Bologna ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] urbanistiche nel rione di Ponte, le chiese di S. Maria del Popolo e di S. Agostino, l'ospedale di di Roma, Roma 1855; D. de Rossi, Studio di architettura civile, iv 1702- l'arte italiana del sec. XIII, con Nicola Pisano e con Cimabue), e frequenti sono ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] e a Ferrara, sembra tradurre opere di pittura. Nicola Pisano adoprò molto moderatamente il colore inserendo vetri , probabili derivazioni dalla leggiadra decorazione a quadrilobi rossi in campo bianco di S. Maria di Collemaggio, ad Aquila (v. abruzzo ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] che aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si Pietroburgo e giunse ad accordarsi col nuovo zar Nicola sulla Grecia (4 aprile 1826) e a a rimanere, come rappresentante francese, Pellegrino Rossi, il cui solo nome era un ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] non dei primi anni del successivo. San Nicola è il patrono degli scolari, dei goliardi, sceneggiati, in cui Maria Vergine non fa che veda inoltre N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 556 segg.; V. Rossi, Il Qattrocento, ivi 1933, pp. 286-307. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] russi puro sangue del pittore Nicola Sverčkov e alcune serie di Lombardi alla prima crociata, scene della vita di Maria Stuarda, e, in una serie di tavole, e di Raffaele Fdanza, romani; quelli di Luigi Rossi, veneto; di Giuseppe Cornienti, pavese, e ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] lamine d'argento lavorate da Castello S. Mariano presso Perugia (Museo di Perugia, British risaltano su di uno strato vitreo di colore rosso scuro, sicché si ha l'apparenza di della Mosa con Godefroid de Claire, Nicola di Verdun, Ugo di Oignies; nella ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Mannoni), C. Govoni, A. Palazzeschi, E. Cavacchioli, Mario Betuda, Auro d'Alba (Umberto Bottone), Volt (Vincenzo Fani Munari, Vittorio Corona, Pippo Oriani, Ugo Pozzo, Mino Rosso, Nicola Diugheroff, Giovanni Peirce, Carlo Cocchia, Ernesto Thayaht, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....