Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Star Merope di Agostino Straulino e Nicolò Rode. Secondo oro per Elvström. Gli manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura regate. Nel 2000 e nel 2003 ha seguito Luna Rossa.
Nel frattempo si è occupato di scuola vela (è ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , ma al processo, nonostante le precise accuse dell'avogador Nicolò Michiel, la pena fu mite: relegazione nell'isola di a Suez, ossia di operare un taglio che unisse il marRosso al Nilo, ma il progetto non venne mai concretamente sottoposto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ) -, o quello che sempre Nicolò Venier concede a Rosso Mantovano - tre libbre di grossi Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III, Archivi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il 20 settembre 1862, mansionario a S. Maria della Pietà dal 1862 al 1863, cooperatore (pp. 204-213).
218. Cf. Nicola Raponi, I veri promotori del convegno di forma completa) da Gerolamo M. Rossi, Confutazione della risposta del ministro evangelico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] agli atomi democritei. Nel XIV sec., Nicola di Autrecourt, le cui tesi atomiste furono (1. ed.: 1981).
Boas Hall 1949: Boas Hall, Marie, Hero's Pneumatica. A study of its transmission and influence, , Droz, 1975.
Rossi 1989: Rossi, Paolo, La scienza ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 1969, che da Nicola Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, e da Franco Mancini-Maria Teresa Muraro-Elena brassi, né peto, né colo. / Me vardo in specio: gò rossa la boca... / Son [...] rossa perché me consolo. / Vien da la cale un gran coro de ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] degli abitanti dalla parte di S. Nicolò [dei Mendicoli], dell'Angelo [ di ricerca, a cura di Fiorenzo Rossi, Venezia 1991, pp. 145-146 Paris 1838, p. 801. La traduzione è mia.
104. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Carlo Semenza, Ottaviano Ghetti, Giorgio Dal Piaz, Guido e Antonio Rossi, Paolo Milani, Francesco Villabruna, Mario Mainardis, Alessandro Croce, Nicolò Spada, Mario Alverà, Giovanni Venuti, Angelo Sperti, Aurelio Fracca, Silvio Pellas, Alberto ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nr. 6, "Teatro Tron ridotto in cenere".
63. Fascicolo di "referte" di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. n.n., in con la moglie Caterina e i figli Maria e Giovanni.
111. Cf. Nicola Mangini, Sui rapporti del Vivaldi col ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nr. 6, «Teatro Tron ridotto in cenere».
63. Fascicolo di «referte» di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. n.n., con la moglie Caterina e i figli Maria e Giovanni.
111. Cf. Nicola Mangini, Sui rapporti del Vivaldi col teatro ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....