Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ), il palermitano Mario Ruccione, il romano Umberto Bertini, il napoletano ma milanese di adozione Nicola Salerno. A proprio Sugar, nel frattempo uscito dalle edizioni dei fratelli Rossi, ad acquistare la CGD, fondendola con le Messaggerie musicali ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della penisola sono certo più «rossi» del Veneto o di età fascista, a cura di Valerio Castronovo-Nicola Tranfaglia, Roma-Bari 1980, rispettivamente alle e — diretto prima da Giuseppe Gaddi, poi da Mario Balladelli — dura sino al 4 aprile 1946, quando ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] con ai lati la Vergine e s. Nicola, sono raffigurati a destra l’Arcangelo che combatte in onore di Lei nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma l’anno 1855. cura di A. Del Boca, M. Legnani, M.G. Rossi, Roma-Bari 1995, p. 193.
175 E. Vallega, L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] il valore di un magnetone di Bohr. Rossi riferì su alcuni recenti esperimenti eseguiti in e su di essi lavorò in seguito Nicola Cabibbo.
Le interazioni forti e le essi non vennero riconsiderati nel 1949 da Maria Goeppert-Mayer negli Stati Uniti e da ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Benedetto, o S. Benetto, aperto nel 1755, è riscattato dai fratelli Nicolò e Alvise Venier, ma nel 1792 è affidato ad una «Nobile Società -Roma, 1837), Giovanni Gherardo De Rossi (Roma, 1754-1827), Giuseppe Maria Foppa (Venezia, 1760-1845), Giovanni ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Cavazzana Romanelli-Stefania Rossi Minutelli alla sezione 9 luglio 1897 e del 21 marzo 1898.
22. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio . 36, pt. II, p. 380; di Nicolò Papadopoli e di Carlo Malagola, in Adunanza ordinaria del ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Sant’Agostino: l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino, completata e saldata il e il 1512 per la chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli. Il gruppo della Madonna assisa su Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (aggiunti in un secondo momento; cat. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , e meglio chiarisce un apostata intelligente quale Mario Manlio Rossi nella sua coeva palinodia, tale programma assumeva Società psicoanalitica italiana. Inoltre, il letterato cattolico Nicola Moscardelli, già della cerchia lacerbiana, e sulla via ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , si levano due superbi monoliti di granito orientale rosso e bigio, coronati da capitelli di tipo veneto- , Da Rialto a S. Ilario, pp. 339-341; Mario Guiotto, L'antica chiesa di S. Nicolò del Lido di Venezia, "Atti dell'Istituto veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da Varsavia a Mosca. Il Lombardia, in cui era vivo il ricordo di Maria Teresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz era assente. Lo stesso de Rossi, l'autentico fondatore dell'archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....