PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] libretto, pur completato e riveduto da Nicola Beregan e altri, era d’uno , a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 53-61; M.E «Messalina»: context and content, in Francesco Maria Piccioli - C. Pallavicino, Messalina: partitura dell ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] agli anni Trenta, la S. Maria Egiziaca (Ss. Faustino e Giovita 26 s., 30, 32, 34, 39-41, 43-45; F. Nicoli Cristiani, Vita e opere di L. Gambara, Brescia 1807, pp. 57 il bresciano A. G.e due lettere di Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV (1991 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1513 Contessina fece pressione per la promozione del marito e dei figli, fino alla morte nel giugno : gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono Rhalles, Cristoforo Kontoleon e Nicola Sophianos. Associati alla ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] oggi esposto nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania, e il calice della chiesa di S. Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa di Filippo, pubblicata da A. Rossi nel 1874 nel Giornale di erudizione ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] teatro S. Benedetto di Venezia nei balli: Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito numerosi balli, tra cui ricordiamo: Nicola e Cirilla (eseguito dopo la farsa 1966, II, pp. 47, 69, 126; L. Rossi, Il ballo alla Scala, 1778-1970, Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] favorito fu il monastero di S. Nicola di Peratico, a cui nel luglio aveva fondato a Brindisi il convento di S. Maria de Ponte Parvo e due piccole chiese: S. , II, Miscellanea di scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 321-334; E.L ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] 1640-1650) dell’architetto Giovanni Antonio de Rossi (S. Maria in Publicolis - S. Maria Porta Paradisi), in Quaderni dell’Istituto di , Roma 1987, pp. 28, 221-223, 276; G. Zandri, S. Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 65, 97, 117; I disegni di figura ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della chiesa di S. Maria Elisabetta di Arzignano, databile di Foligno (1656) e il S. Nicola e le anime del purgatorio (1657). Nel Torino 1989, I, pp. 192 s.; II, p. 795; P. Rossi, La suggestione dell'arte di Paolo Veronese nell'opera di F. M., ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] la pala d’altare con S. Nicola salva il fanciullo coppiere nel duomo e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa di S. Maria della Pace (Spinosa - Pagano, 1987, p. ricca gamma cromatica con accostamenti squillanti di rossi, lilla, verdi brillanti, gialli e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino , Vicenza 1970, pp. 84 s. n. 14; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, (ma 1992), pp. 26 s.; A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di Andrea Mantegna, Padova ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....