• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Biografie [308]
Arti visive [192]
Storia [73]
Religioni [71]
Musica [34]
Archeologia [28]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [19]

GODARD, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODARD, Luigi David R. Armando Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] G. De Rossi, per un marzo 1824. Fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione; fu commemorato in Arcadia e in un 'Arcadia giacobina e napoleonica, in Per il II° centenario di Giovan Mario Crescimbeni…, Macerata 1928, pp. 31-46; V. Monti, Epistolario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCHI RUSCONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Francesco Nicola Parise Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] diventare consigliere d'amministrazione di società quali il Lanificio Rossi, la Società per la filatura dei cascami di provvisoriamente sede negli anni 1914-16 presso il convento di S. Maria delle Grazie (Johnson, pp. 42 s.). In queste condizioni lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCHI RUSCONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’ Astorga). Nel 1717 fu a Bologna (Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo nel 1739 (La Semiramide riconosciuta di Nicola Porpora). In quest’ultimo anno e ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna) Alfonso Scirocco Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] fu segretario del generale Rossi, presidente del Comitato generale . 1802. Datosi agli affari in società col cognato Nicola, nel 1795 si spostò a Genova. Nel 1796 ed esercitò la reggenza durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

MONTECCHI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Mattia Elvira Grantaliano MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di studi furono Giovanni Battista De Rossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, Mario De Candia. Dalle lettere emerge il forte attaccamento alle sorelle, tra cui Maria studi di noti avvocati, fra cui Nicola Carcani, liberale, del quale divenne ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – CARLO ALBERTO DI SARDEGNA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

RAMBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI Tommaso Duranti – Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] Bologna («spaccato d’argento e di rosso»), ma in nessun caso offre riferimenti Gradizza che la chiesa di Ravenna aveva concesso a Maria di Rocco, fratello di Enrico (ibid., I, di mala ablata da parte di Nicola, figlio naturale di suo fratello Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PASSERINO BONACOLSI – SALINGUERRA TORELLI

TRITTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRITTO, Giacomo Simone Caputo TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli. Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] agosto per il genetliaco della regina Maria Carolina. Per il teatro Valle su libretto di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi; in un’inserzione a pagamento della pp. 81 s., III, pp. 49-54; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, I, Napoli 1906, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIOVANNI DE GAMERRA – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] il Bambino in trono con s. Nicola da Bari del 1582 per la chiesa e Michele arcangelo, chiesa di S. Maria Assunta e S. Cristoforo in Castello a Basteri - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di Mantova nel XVI ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Vergine (Liberale da Verona), Sacra famiglia e Ritratto di Nicola Leoniceno (L. Lotto), S. Gerolamo., Il Redentore e di Modrone 1839-1939, Milano 1939, pp. 17 s.; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino, Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

MEDICI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Filippo de’ Giovanni Ciccaglioni MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] del Quattrocento l’azienda di Nicola e Cambio era fallita, lavori di ampliamento del tempio di S. Maria delle Grazie; nell’altro invece l’annalista Arezzo fino al 1542, ad annum; M.G. Rossi, Lettere dell’arcivescovo F. dei M., tesi di laurea ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – VISITA PASTORALE – BENOZZO GOZZOLI – PIERO DI COSIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 74
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali