• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [302]
Arti visive [138]
Storia [49]
Religioni [44]
Musica [26]
Letteratura [18]
Diritto [9]
Medicina [6]
Diritto civile [6]
Economia [5]

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] da Padova tra i ss. Sebastiano, Rocco e Nicola da Tolentino (Brescia, S. Maria della Carità), del 1672 (Massa, 1987, p. Asola, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 343-347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] A. Tarsia e G. Torretti, sotto la direzione di D. Rossi, lavorò ai due monumenti Manin nel presbiterio del duomo di Udine scultori, all'altare dei Ss. Nicolò e Girolamo (oggi smembrato). Nel 1723 realizzò l'altare di S. Maria del Rosario nel duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] seguito il busto marmoreo di don Nicola Mazza (1895) e il di S. Giovanni Evangelista, di S. Maria Maddalena e dell’Addolorata per la facciata, U. Z., 1836-1919: scultore, collezionista e mecenate (catal., Verona), a cura di F. Rossi, Modena 2020. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi. Non sussistono però 1506 per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa pavese di S patria, XLIX-L (1950), pp. 35-60; Id., Bernardino de Rossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] per incisioni di G. Rossi inserite come finalini nel O. Ciuccioli Piselli, Notizie istoriche della chiesa parrocchiale di S. Maria in Monticelli, Montefiascone 1719, p. 77; F. Titi, 521 (con bibl.); P. Bjurstrom, Nicola Pio as a collector of drawings, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giacomo Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] », ai Mattei, parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, dove avrebbe continuato ad Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli di Roma, Roma 1736, p. 105; ., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. ... Leggi Tutto

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] alla chiesa di Santa Maria di Castelnuovo a Recanati, (1954), 31, pp. 26-32; A. Rossi, in Mostra di opere d’arte restaurate (catal.), Milano 1987, pp. 738 s.; G. Donnini, Gli affreschi in S. Nicolò a Osimo e qualche appunto su P. di D. da M., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Palla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Palla. Valerio Sanzotta – Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 1450 a un passo dalla nomina cardinalizia, e Nicola, detto Tita, di cui poco o nulla si Palla fu sepolto nella chiesa padovana di S. Maria in Betlemme in contrada di S. Daniele, , Firenze 1892, pp. 23-44; V. Rossi, Il Quattrocento (1933), a cura di R. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Palla (2)
Mostra Tutti

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] nella congiura sanfedista del 15 luglio 1847. Dopo l'assassinio di P. Rossi, si affrettò a raggiungere la sua diocesi e di qui il 28 diede il titolo di S. Maria in Aquiro, che il 30 nov. 1896 mutò in quello di S. Maria in via Lata. Consultore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO BERNETTI – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – MUSEI VATICANI

RICCARDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele Angelo Maria Monaco RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] concetto espresso da Mario Manieri Elia e Maurizio a. 2006-07 (tutor prof. M. Rossi); Id., Continuità e distanza nell’iconografia del occorrenza iconografica. Adonay: il nome ebraico di Dio sul San Nicola di G. R. a Lecce (XVI sec.), in Gli ebrei ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE AMMIRATO – FONTE BATTESIMALE – MAURIZIO CALVESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali