• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [302]
Arti visive [138]
Storia [49]
Religioni [44]
Musica [26]
Letteratura [18]
Diritto [9]
Medicina [6]
Diritto civile [6]
Economia [5]

PUCITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCITTA, Vincenzo Daniele Carnini PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Turchini con Fedele Fenaroli e Nicola Sala; ma secondo un ) e i «cantici popolari» raccolti nel Mese di Maria (1850). Morì a Milano il 20 dicembre 1861. Altre di Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 201-213; L. Bianchini - ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – PIERLUIGI PETROBELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIOVANNI PAISIELLO

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] sostituirlo un suo scolaro, il futuro doge Nicolò Da Ponte. Il 29 nov. 1523 della vecchia scuola giuridica, G.B. Rossi detto l'Alessandrino, era il favorito c. 432v) e fu sepolto in S. Maria Zobenico (F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

ORLANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Ferdinando Daniele Carnini ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] , dove studiò contrappunto con Nicola Sala e Giacomo Tritto; nel nominato maestro di cappella onorario dalla duchessa Maria Luigia e maestro della musica vocale nel carnevale 1805); Il qui pro quo (Gaetano Rossi; Milano, teatro di S. Radegonda, 1811 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VALENTINO FIORAVANTI – FRANCESCO MORLACCHI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

TURTURA, Donatella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURTURA, Donatella Maria Luisa Righi – Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli. Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] quale era iscritta la sorella Maria), senza che alcuno si livello nazionale (in forma anonima), in G.P. Di Nicola, Donne e politica, quale partecipazione?, Roma 1983, pp. De Marco, Roma 2007; M.P. Del Rossi, D. T. Rigore, umanità, ragione e passione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARGENTINA ALTOBELLI – ECONOMIA DEL LAVORO

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] d’anime della parrocchia di S. Nicola in Arcione (Roma, Archivio storico Domenico, e una S. Geltrude per S. Maria Maddalena (Susinno, 1724, 1960). Tra le .; G. De Vito, Un quadro di Nunzio Rossi a Messina ed altri apporti napoletani, in Ricerche sul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] cisterciensi di S. Maria di Ferraria, decise 1902, pp. 111, 548; Necr. di ss. Ciriaco e Nicola, in Necr... dellaProvincia Romana, in Fonti per la storia d' P. Egidi, Roma 1908, p. 23; E, Rossi Passavanti, Interamma de Naarti. Storia di Terni, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STERBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Giulio. Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] Nicola, era avvocato e appassionato di arte. L’arte nelle sue diverse forme, noviziato delle suore di S. Maria Bambina in via della Camilluccia, - E. Reale, Roma 2007, p. 173; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, 1909-2011, Bari 2012, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

PINTO y MENDOZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO y MENDOZA, Francesco Francesca Caiazzo PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Margherita Dauli, vedova di Nicola Brancaccio principe di Ruffano. Il titolo dei principi di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), Campagna Vicana, Napoli 1843; V.A. Rossi, Memoria per un piano di lavori pel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIUSEPPE BUONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI

PERSICO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Edoardo Francesca Franco PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] stesso anno fu coinvolto da Mario Gromo nella direzione della nascente casa insieme a Jessie Boswell, Nicola Galante ed Enrico Paulucci, .), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – VASILIJ KANDINSKIJ – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Giuseppe Pica, Emilio Petruccelli, Nicola Nisco. L’esito del viaggio giudice istruttore a Teramo e a Santa Maria Capua Vetere, poi come questore a garibaldini in provincia di Salerno, a cura di L. Rossi, Salerno 2005, pp. 140 s.; G. Galasso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 49
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali