BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] . Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il B. torna cui attendeva intorno al 1780 il benedettino parmense abate Andrea Mazza, non fu mai pubblicata. L'Elogio letto da ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Uzzano (1390) e di quella del dottore in leggi Nicola Lapi.
Di D. si hanno pure, in prosa le Muse, il Parnaso e l'Arno, Firenze 1978, pp. 280, 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid., ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola e dell’Immacolata ai Ss. Apostoli (1714-23) e cappellone di S -30) e cappelle marmoree delle famiglie Lembo (1717 circa) e Mazza (1724-29); a Napoli, lavori per la chiesa e il ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] connotano l'imponente nudo femminile, caratterizzato da elmo e mazza ferrata nella mano sinistra, mentre la destra si appoggia , riscontrabili anche nella parallela Annunciazione con i ss. Nicola e Caterina da Siena (Arezzo, Casa Vasari), proveniente ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 1768 a seguito della rinuncia fattane dall'amininistratore Nicola Sanseverino, con il patrocinio del Tanucci. Alla dei più noti giacobini (Thaulero, Tullj, Nardi, Quartapelle, Mazza) e del laboratorio chimico del Comi, mentre Melchiorre riusciva a ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] recentemente segnalato come opera di S. Peranda (A. Mazza, in La pittura veneta negli Stati Estensi, Verona 1996 s., 19, 23 s., 26 s., 30, 32, 34, 39-41, 43-45; F. Nicoli Cristiani, Vita e opere di L. Gambara, Brescia 1807, pp. 57 s., 163 s.; L. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] sua morte.
Girolamo, fratello di Giovanni e Nicolò, nacque a Verona nel 1460.
Sullo scorcio del dei G., in Madonna Verona, V (1911), pp. 49-54; A. Mazzi, Gli estimi e le anagrafi inedite dei ricamatori, intagliatori e armaroli veronesi del secolo ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] sé per tre anni i nipoti Domitilla e Flaminio, figli del defunto Nicola, gravò invece su Orazio, che comperò una casa prossima alla paterna. musei del mondo. Nella rinascimentale "Raccolta Domenico Mazza" (Pesaro, Museo civico) si possono riscontrare ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] . Martinelli, Roma 1987, pp. 28, 221-223, 276; G. Zandri, S. Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 65, 97, 117; I disegni di figura nell’ , III, Rapporti con il mercato romano, a cura di M. Fileti Mazza, Milano 1998, pp.188-191, 254 s.; O. Ferrari - S ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] ) era emerso tra l'altro che il giudice Nicola Acciaiuoli, ragguardevole esponente della borghesia al potere, s . Una figlia di B., Sandra, è ricordata come sposa di Francesco Del Mazza, nel 1342, nel popolo di S. Stefano di Firenze (Manni). Il ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...