GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] anche alla Madonna e i ss. Caterina e Nicola, del Museo di Castelvecchio che si colloca dunque, 1989, I, pp. 154 s.; E. Rama, ibid., II, pp. 763 s.; A. Mazza, Corollario veneto, in Verona illustrata (1992), 5, pp. 73-80; E.M. Guzzo, Contributo ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] leopardiani. Si laureò in lettere nel 1945 con Nicola Terzaghi come relatore, con una tesi su Ennio, cultura universitaria fiorentina della seconda metà del Novecento, pp. 1-88); M. Mazza, S. T. junior: la visione del mondo antico, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] Sempre nel 1600 Nappi fu pagato per alcuni dipinti in S. Nicola in Carcere («a bon conto della Pittura che fa a Roma 2008, pp. 94, 95, 105 n. 14, 106 n. 25; M. Fileti Mazza, Storia di una collezione..., Firenze 2009, pp. 231, 242, 285; S. L’Occaso, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] ; G. Papi, ibid., II, pp. 742 s.; L. Barroero, in Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, Perugia 1989, pp. 118 ss.; A. Mazza, Un "S. Nicola" tra Cesi e F., in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s., XXIV (1989), pp. 41-47; R. Spinelli, La ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] La polemica con Monti contribuì ad avvicinare il G. ad A. Mazza e M. Cesarotti. Dal 1783 fu in rapporto epistolare col secondo occhio, morì il 13 marzo 1824. Fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione; fu commemorato in Arcadia e in un'ode di G. ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] di Palazzo Bonaccorsi a Macerata: note documentarie sulla committenza e su M. e Nicolò R., in Ricerche di storia dell’arte, 1997, n. 62, pp. 82 Mario dal medioevo alle idee di parco, a cura di M. Fagiolo - A. Mazza, Roma 2016, pp. 99 n. 19, 102. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1674 accolse come discepolo Luciano Firpo, figlio di Nicola, al quale si obbligava di insegnare «artem scultoris ’esercizio della tutela, a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Modena 1999, pp. 120-122; A. Rivoallan, Du dessin à la sculpture, ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] del secondo governo Facta, avvenuta dopo il fallimento del nuovo tentativo di Orlando e di uno successivo di E. De Nicola, il D. rimase in disparte. Dopo essersi già espresso a favore dell'ingresso dei fascisti nel governo nazionale, venne consultato ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] con la Madonna e il Bambino in trono con s. Nicola da Bari del 1582 per la chiesa di S. Giacomo (2007)-1 (2008), pp. 23 s. e figg. 1-6; A. Mazza, Ai primordi della catalogazione del patrimonio artistico. Il censimento del 1820 nel territorio bolognese ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Nascente di Fiumicello, gli affreschi allegorici della chiesa di S. Nicola di Grumello del Monte (1754), la pala con S. , Castel Maggiore 1998, pp. 55-57, 184 s; A. Mazza, Pittori bolognesi e veneziani per una «gloriosa» iniziativa europea: le ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...