MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] 'Asburgo.
Se nel libretto dell'opera si considera l'indicazione "sig. Mazza" un errore al posto di "sig. Manza", anziché una sola aria le nuove parti per la replica del Giustino di Nicolò Beregan (nella revisione poetica di Silvio Stampiglia), del ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] -1760), in il Carrobbio, VII (1981B), pp. 208-217; L. Samoggia, Nicola Nasoni nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola di S. O. in Bologna, di Ganimede», in J. Bentini - A. Mazza, Disegni emiliani del Sei-Settecento. I grandi cicli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] pp. 37-39; Archivio del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, II, Rapporti con il mercato emiliano, a cura di M. Filetti Mazza, Milano-Napoli 1993, pp. 633-635, 913-926; Memoria Urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevo e del ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] di quel Redicoluso contrasto de matremmonio mperzona de D. Nicola Pacchesecche e Tolla Cetrulo figlia de Zeza e Polecenella, firmatari della lettera troviamo, oltre al D., Nicola Cioffò, Onofrio Mazza, Gennaro Arienzo e Francesco Trivelli.
Di questi ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] anni mi misi sotto la scuola del sig. Giuseppe Mazza, che aiutai ancora nella disposizione delle statue dell’Instituto nei Musei comunali di Rimini (1750 circa), il S. Nicola da Tolentino in cartapesta nella chiesa del Suffragio di Rimini (1760 ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di Palazzo Rosso, eseguite con la collaborazione di Nicola Bertuzzi come figurista e immerse in una calda , in Strenna storica bolognese, XXIV (1974), pp. 217-234; B. Mazza, La vicenda dei «Tombeaux des Princes». Matrici, storia e fortuna nella serie ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] 100 ducati d'oro. Di questi obblighi si faceva garante un Antonio Mazza di Varenna. Non è improbabile che la presenza di costui in di stampa veneziani; T. Accurti, Aggiunta all'articolo "Nicolò B. da Varenna stampatore", in La Bibliofilia, XXV ( ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] cui sopravvivono unicamente i ritratti a mezzobusto delle Ss. Cecilia e Barbara (Mazza, 2010, pp. 162, 175 s. note 16, 18, 283, tempo già coperti da due grosse tele tardosecentesche di Nicola Malinconico, rimosse nel secolo scorso e responsabili dell’ ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Geraci a Castelbuono, come risulta da un atto del notaio Vittorio Mazza di Castelbuono. L'11 sett. 1621 il L. stipulò, sacerdote Francesco Rabeni gli commissionò la statua lignea di s. Nicola (Gangi, chiesa madre), ultimata nell'ottobre 1661. L'opera ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] putti, serafini, festoni e stemmi, prendendo a modello la decorazione del Mazza in S. Maria dei Poveri a Bologna.
Tra il 1734 e F. come scultore ed architetto nella cappella di S. Nicola nella chiesa degli agostiniani di S. Andrea (distrutta), dove ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...