MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] e s. Giovannino, tra i ss. Antonio Abate, Bartolomeo, Nicola (Lammari, pieve di S. Giacomo), la Madonna col Bambino dell’arte, 1991, nn. 43-44, pp. 149-164; A. Mazza, Vicende sulla pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alle legazioni ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] del custode che il 4 settembre 1781 scrisse ad Angelo Mazza: «Corilla fu per l’Arcadia una Pandora la quale per cura della moglie, Teresa Buongiovanni, nella chiesa di S. Nicola in Arcione, emblema del classicismo promosso a Roma dall’Arcadia e ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] su un camino al pianterreno e ornata di stucchi da G. Mazza entro il 1741, non si hanno notizie circa la serie di Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] maturità: la pala con l’Immacolata con i ss. Nicola da Tolentino, Pellegrino, Giovanni Evangelista e Barbara, già CA, 1998, pp. 88, 341, 343 s., 348, 473; A. Mazza, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e Settecento, in L’ ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] una sorta di monopolio, insieme con i fratelli Ottavio e Nicola Toselli, delle opere di intaglio ligneo. Malpighi testimonia inoltre V Colloquio, Bologna… 1985, Bologna 1987, p. 412; A. Mazza, in Il Museo Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] accusati di aver assaltato la tenuta del ‘cittadino’ Giuseppe Mazza, rubando denaro, polizze, fedi di credito e altri oggetti l’illustre marchese signor D. Stefano Patrizj (1781); C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, parte I, Napoli 1906, p. ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Pietro e Bartolomeo di Nicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. il beato Pietro degli Onesti, eseguita intorno al 1479-1481 (A. Mazza, in Musei e gallerie di Milano - Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] . 165, 174, 203, 216, 245, 252, 254, 263, 269-271, 280, 291 s., 297, 326 s., 330, 332 s., 340, 342; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, pp. 107 s.; S.P. Cagnola, Storia di Milano, in Arch. stor. italiano, III (1842), pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] Campane dell'Ave, Frunnell'e sciore, tre liriche su parole di M. Pignatelli; Canzunella triste, lirica su parole di G. Mazza; Canzona termendose, Velesse candà, due liriche dialettali baresi su parole di A. Nitti.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...