Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . Nell'opera Le livre du ciel et du monde, un importante commentario al De caelo di Aristotele, completato nel 1377, NicolaOresme (1320 ca.-1382), che insegnò all'Università di Parigi e in seguito fu vescovo di Lisieux, non solo aveva suggerito la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] come […]" sono correntemente sostituite senza spiegazione alcuna con l'espressione "le velocitates stanno fra loro come […]". In NicolaOresme si può trovare un uso della prima espressione accompagnato dalla menzione del fatto che "ciò risulta dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] o di leggero possa rimanere naturalmente in stato di quiete al centro di un altro elemento o specie" ‒ del maestro parigino NicolaOresme. Non c'è dubbio che l'autore conoscesse l'opera originale, benché, in questo caso, si riferisse a essa col nome ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] era noto da tempo (la divergenza della serie armonica 1+1/2+1/3+… era stata osservata già nel XIV sec. da NicolaOresme) e, per fortuna o grazie all'intuito, i calcoli che consideravano anche serie divergenti davano, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] dimostra la corrispondenza con Goldbach).
Teoria analitica dei numeri
La funzione ζ di Euler: precursori di Euler
Già NicolaOresme, intorno al 1360, operava una distinzione, nel suo trattato Quaestiones super geometriam Euclidis, tra alcune serie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] prime due domande soltanto pochi autori non avrebbero risposto in senso affermativo. Chi invece espresse dubbi al riguardo fu NicolaOresme (1320 ca.-1382), il cui atteggiamento indusse molti dei suoi lettori più eruditi a riflettere sulla natura del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , è perché essa resta, a livello generale, sufficientemente giustificata. Non è 'torturando' i testi di Tommaso Bradwardine e di NicolaOresme che si arriva a Galilei. Tuttavia essa è falsa dal punto di vista della storia della matematica: la prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] i concetti aristotelici di moto e mutamento con l'ausilio delle diverse tecniche matematiche, e i relativi sforzi di NicolaOresme (1325 ca.-1382) e di altri dotti presso l'Università di Parigi, le arti del quadrivium ‒ aritmetica, geometria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] si conosce solamente una versione latina intitolata De numeris harmonicis, fosse noto nel circolo scolastico parigino di cui faceva parte NicolaOresme.
Il secondo autore è Emmanuel ben Jacob Bonfils di Tarascona attivo fra il 1340 e il 1365, che fu ...
Leggi Tutto