GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi, ora addetto all'ufficio stampa -(La Libertà), diretto da Corrado Rocchi.
Pisa. - Il Messaggero pisano. - Si pubblicò nel 1870.
La Sentinella pisana. - Si ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] grande del 1279, ecc.), ebbe grande splendore a Perugia (Fonte Gaia del 1278 con le sculture di Nicola e Giovanni Pisano).
La cattura e la distribuzione delle acque sottostavano anche nel Medioevo a determinate norme giuridiche. Fin dove giungeva ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] porto Vulpulum, portato più in fuori, divenne il porto Pisano e fu protetto dal grande Molo angioino. Nella regione 'Egiziaca a Forcella), e lo Stadio (forse fra la piazza Nicola Amore e Sant'Agostino alla Zecca), reso celebre dalle quinquennali " ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] volume del General trattato di numeri et misure (1556) di Nicolò Tartaglia. L'uso di lettere con indici, iniziatosi con lo
Le parole radix, res, causa si ritrovano tutt'e tre in Leonardo pisano, il quale designò le potenze 3ª, 4ª, 6ª e 8ª dell ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] un foglio col testo della lettera d'indulgenza concessa da Nicolò V a favore dei contribuenti per la guerra contro i parecchi altri volumi greci, pubblicati a cura di Bonus Accursius pisano, fra i quali il dizionario greco-latino di Giovanni Crastono ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] crescente potere plastico (porte del San Zeno di Verona; di Bonanno Pisano per le cattedrali di Pisa e di Monreale; di Barisano a del grande candelabro del duomo di Milano, ora attribuito a Nicola da Verdun (fine del secolo XII). Il periodo gotico ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Perugia il Palazzo del comune; a Ferentillo la chiesa; a Bari il S. Nicola e la cattedrale; ad Ancona il S. Ciriaco e S. Maria a Piazza Nuovo giorn. dei letterati, IV, Pisa 1806, e in Giorn. pisano dei letterati, V, ivi 1806; A. Bonnardot, Essai sur l ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] G. Libri, Histoire tlcs Sc. Math., nota XII al vol. I, p. 253).
Poco dopo (inizî del sec. XIII) Leonardo Pisano, nel Liber Abbaci (p. 2), definisce il numero "unitatum perfusa collectio, sive congregatio unitatum, quae per suos in infinitum ascendit ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] da Bartolomeo di Pisa fra il 1385 e il 1390; la Cronaca di Nicola Glassberger (ed. Quaracchi 1888), scritta verso il 1508 e la cronaca di . L'explicit era datato 11 maggio 1228 (computo pisano; 1227 computo nostro): dunque un'opera anteriore alla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pervenute (a titolo di esempio: Scalea, chiesa di S. Nicola detta dello Spedale).
La situazione non muta col nuovo millennio, contemporaneamente si andava affermando in Toscana per opera di Giunta Pisano e Coppo di Marcovaldo; ma d'ora in poi la ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...