FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] bronzo sostenenti un vaso dal quale zampilla l'acqua. Agli spigoli e alle facce delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e varietà di aspetti. Originalissima sia per la forma dell'alta stele poligonale sorgente ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] pur nella cattedrale, il celebre pulpito di Guglielm0, già nel Duomo pisano.
Nel 1326, con l'occupazione aragonese, il Kastrum Karalis dei che porta la data 1493. Nel 1566 il canonico Nicola Canelles y Del Seny fondò in Cagliari una tipografia con ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Bolognese, Gerardo Caccianimici (1144-1145); 167. B. Eugenio III, Pisano, Bernardo Pagnanelli (1145-1153); 168. Anastasio IV, Romano (1153-1154); 169. Adriano IV, Inglese, Nicola Breakspear (1154-1159); 170. Alessandro III, Senese, Rolando Bandinelli ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] l'altro i famosi stalli corali di Simone Haider e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente aveva sperato di far riconoscere il concilio come continuazione del pisano e quindi sé stesso come legittimo papa, vide con ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] resti d'affreschi. Sotto Innocenzo III (1198-1216) e Nicolò III (1277-1280) la cappella privata del pontefice fu ricostruita il concordato con Francesco I; gli aderenti al conciliabolo pisano vi fecero atto di sottomissione al pontefice.
Nel 1725 ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] del sec. XVII) che pubblicò gli eccellenti precetti del padre suo Nicola, e alcune sue osservazioni in L'arte del cavallo (Padova 1696); il conte Niccolò Rosselmini, patrizio pisano, direttore della razza granducale di S. Rossore, Accademia di Pisa ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] ed era divisa in cinque o sei rioni o parrocchie: San Nicola, Santa Caterina, Sant'Apollinare, San Sisto e San Donato. è estraneo, caso non frequente in Sardegna, ogni influsso pisano. Vi sono frammenti notevoli d'architettura romanica nel duomo e ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] di Guido col figlio Giovanni e di Ranuccio coi figli Pietro e Nicola, che hanno lasciato tracce della loro opera a S. Maria di De Braye in Viterbo, ispirata a sua volta ai modelli di Giovanni Pisano, e coi ciborî romani di S. Paolo (1285) e di S ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] della scultura fiorentina la tradizione pisano-senese donde discendeva, trasse Quercia-Studien, in Jahrb. f. Kunstw., 1930, pp. 25-63. Su Priamo della Quercia: G. de Nicola, St. sull'arte senese. I: P. della Quercia, in Rass. d'arte, V (1918), pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] Madonna in note di compiacenza materna e di accorata malinconia. Questo motivo passionale, che deriva da influenze di Giovanni Pisano e che il De Nicola ha identificato con l'ansia della Madre per il destino del suo nato, appare più o meno in quasi ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...