FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Pardini. È poco probabile che F. si sia ispirato a Nino Pisano che, morto nel 1368, apparteneva a un'altra generazione.
Nel Museo nazionale di S. Matteo, l'altra nella chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] quando Benedetto Caetani, allora cardinale diacono del titolo di S. Nicola in Carcere, vi si recò in missione dopo i Vespri siciliani. G. a emettere un prestito in favore del pisano Tedice, elevato nell'ottobre precedente alla cattedra arcivescovile ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] personalmente preso qualche mese innanzi dal re a Porto Pisano con il condottiero, e indurre quest'ultimo a sposò una Laura Gargani d'Aversa e, infine, Maddalena, impalmata da Nicolò Capograsso, salernitano, dottore in legge.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Napoli 1672, f. 56; G. A. Summonte, Della historia della città di Napoli, IV, Napoli 1675, p.113; C. N. Pisano, Additiones, in Ritus Regiae Camerae Summariae Regni Neapolis ... Goffredì de Gaeta, Neapoli 1689, f. 3rb; B. Aldimari, Memorie histor. di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] stata di G. Carmignani e F. Carrara. Durante il soggiorno pisano approfondì l’analisi strutturale del reato, descritto – in due corposi commercio.
Nel 1925 fu inserito, insieme con E. De Nicola e come vice del presidente Arturo Rocco, nel comitato di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] il F. tornò a combattere per le insegne fiorentine, nuovamente con Nicola Orsini, nell'impresa che, tra l'aprile e il maggio 1487 il merito della riconquista del castello di Palaia nel contado pisano nell'agosto 1495, ma fu poi sconfitto nel 1498 a ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] tutta la vita, nella sua qualità di promotore del Concilio pisano. Il giorno successivo la bolla segreta fu aperta davanti al re lo confermò amministratore di Bordeaux e abate commendatario di S. Nicola "in portu" nella diocesi di Sebenico.
Morì all' ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] 1835; Sassari, Arch. storico diocesano, parrocchia di S. Nicola (Cattedrale), Atti di battesimo, 1835; Comune di Serrone, 159-161, 166, 169-173, 178, 272, 281, 324 ; L. Pisano, Stampa e società in Sardegna dall’Unità all’età giolittiana, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] della città, dove giunsero nel 1424 (o nel 1425 stando le Ricordanze, p. 3 n. 2, che seguono forse lo stile pisano). Era il 19 luglio, festa del beato Pietro Crisci, compatrono della città e le cinque monache furono accolte dal vescovo Giacomo Elmi ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] ’attribuzione a Panetti e darne dunque per certa la presenza nell’équipe di artisti (Baldassarre d’Este, Michele Coltellini, NicolòPisano, Garofalo e altri) che fra il 1498 e i primi anni del Cinquecento affrescò scene della Vita della Madonna sulle ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...