• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [80]
Religioni [43]
Arti visive [39]
Storia [29]
Musica [20]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Archeologia [12]
Storia e filosofia del diritto [5]

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] avuta i discendenti di Pietro, figlio di Simone e fratello del Nicolò da cui Branca deriva. Poco è noto del figlio di lui e vescovo di Noli, morì a Genova nel 1558), elevato alla porpora da Clemente VIII nel 1604, quattro anni dopo vescovo di Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] diviso in tre navate, è ricco di buone pitture barocche, di Nicola Malinconico, di Giov. And. Coppola, di Gian Dom. Catalano miglia da Leuca, notevole come emporio per il commercio della porpora, fu fondata o almeno tenuta dai Tarentini. Il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] (marzo 912-giugno 913); poi da un consiglio di reggenza del quale furono a capo, fino all'ottobre 913, il patriarca Nicola, dal 913 al 919, nel quale anno C. fu dichiarato maggiorenne, dall'imperatrice madre Zoe, e, infine, da Romano Lacapeno, un ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – TEOFILATTO SIMOCATTA – COSTANTINO VIII – CASSIANO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente (3)
Mostra Tutti

VITTORE III papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino) Mario Niccoli Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] Desiderio gli succedette nella carica di abate di Montecassino (1058) e il 6 marzo 1059 fu elevato da Nicola II alla porpora cardinalizia. L'attività di Desiderio, uomo colto e anima di artista, ma sostanzialmente indifferente ai problemi politici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III papa (5)
Mostra Tutti

BRANCACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] , Rinaldo, Francesco Maria, Stefano. Nicola (morto nel 1412), già arcivescovo di Bari e poi di Cosenza, è il cardinal Cosentino di cui abbiamo parlato. Rinaldo (morto nel 1427), elevato alla porpora da Urbano VI, ebbe notevole parte nello scisma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO – MONTESILVANO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO (1)
Mostra Tutti

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] per il periodo romano anche Plauto e Virgilio. Per tale ragione, spesso si vede citata come punicea, cioè tinta di porpora, o aurea, trapunta d' oro; o, come dice Polluce nell'Onomasticon, δίαχρυσος e χρυσόπαστος, cioè a rilievo di ricami e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE

SFONDRATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI, Francesco Cardinale, nato a Cremona il 25 ottobre 1493, ivi morto il 31 luglio 1550. Apparteneva alla nobile famiglia milanese degli Sfondrati (v.) ed aveva ereditato dal padre, Giovan Battista, [...] Visconti, dalla quale aveva avuto due figli (uno dei quali, Nicola, salì poi al soglio pontificio col nome di Gregorio XIV), Amalfi, il 19 dicembre 1544 fu elevato alla porpora cardinalizia. Impiegato in importanti missioni diplomatiche, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – PACE DI CRÉPY – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ARACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del tintore di porpora Idmone di Colofone abitante ad Ipepa presso lo Tmolo in Lidia. La sua leggenda, sorta in Lidia, è nota a noi soltanto attraverso autori tardi, e si può riassumere così: A. [...] tesseva tanto bene che persino le Ninfe si recavano ad ammirare i suoi lavori, di cui ella era così fiera da vantarsi superiore a Pallade. Questa dea, offesa, trasformatasi in una vecchia, le apparve, ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – COLOFONE – BERLINO – PALLADE – IDMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNE (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di famiglia e i suoi biografi ricordano in particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro, Francesco Acarisio e Turno Pinoccio che decano dei chierici della Camera apostolica ed elevato alla porpora da C. IX, istituì una primogenitura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Caroline. Nel concistoro del 14 marzo 1887 Rampolla fu elevato alla porpora e due mesi dopo nominato segretario di stato. Il Della guerra fu, invece, la posizione di vescovi come mons. Nicola Monterisi, vescovo di Monopoli, tra le figure più belle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali