DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] B. L. Ullman - avevo cominciato filologo, e dovevo dare con Nicola Festa la Poetica di Aristotele in edizione critica, o meglio, nella , del gesuita Mario Barbera, di Pio Paschini, Giuseppe Ricciotti, Orazio Premoli.
La collaborazione del D. con l ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] centrali rivoluzionarie, fu il viaggio che, su incarico del fratello Nicola, il F. fece a Londra nell'estate del 1839 per comunicare , riconoscendogli il merito della guarigione dei figlio Ricciotti, lo raccomandò ad alcune sue amiche inglesi. ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] ossea, e rinsaldata dalla conoscenza di Ricciotti Garibaldi, bisognoso di cure analoghe.
“Un degno successore di Bertani”. Il sostegno di J. W. M. a Nicola Badaloni secondo un poco noto carteggio rodigino, in Salute pubblica in Polesine. La medicina ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] si rifletté anche nei nomi dati ai figli: Menotti, Anita, Ricciotti, Manlio, Carlo Lucio e Clelia. Fu sindaco di Oneglia fra il Serrati stesso; la seconda quella rappresentata da Nicola Bombacci, segretario politico del PSI fino al febbraio ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] (versione italiana, postuma, a cura di G. Ricciotti, Senigallia 2007, dal titolo Saggi letterari: da D Omaggio a M. P., a cura di S. Anselmi, Urbino 1967; F. De Nicola, L’alibi dell’ambiguità. P. uno scrittore tra le due guerre, Foggia 1980; G ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Emanuele II.
Nel 1900 si occupò del monumento a Nicola Spedalieri, eretto nel 1903 in piazza S. Andrea della 1924 risalgono il monumento ai caduti di Monreale e il busto di Ricciotti Garibaldi per il giardino del Gianicolo a Roma. Nel 1930 Rutelli ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] nella cattedrale, ove, inoltre, nella cappella di S. Nicola da quello eretta, dispose il tumulo delle ossa d'altri , p. 2; G. Gigli, Diario romano, a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, p. 154; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae libri IV..., ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] vicino alla setta, qui entrò presto in contatto con Nicola Fabrizi, progettando una spedizione nell'Italia meridionale, di era stato ormai represso dai borbonici. Scartata la proposta di Ricciotti di un colpo di mano sulla vicina Crotone, la banda si ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] del partito socialista e nel 1896 presidente del Circolo socialista "Nicola Barbato" di Melito.
Nel 1897 l'E. partecipò volontario alla di A. Cipriani, nelle truppe agli ordini di Ricciotti Garibaldi. A partire dal 1898 partecipò attivamente al ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] fuggirono all'estero, tranne il B. ed il sergente Nicola Pernice, che durante l'assalto alla caserma di S. Francesco di insurrezione repubblicana delle bande di Calabria, capeggiate da Ricciotti Garibaldi, e di Lucchesia, e la spedizione organizzata ...
Leggi Tutto