L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Lepore, Giuseppe Giarrizzo, Franco Gaeta, Nicola Matteucci, Gennaro Sasso, Hanno Helbling, Sergio Mulino». Fra le testimonianze degli allievi raccolte nel volume di Elsa Romeo, La scuola di Croce. Testimonianze sull’Istituto italiano per gli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] scientifico di Luigi Bodio (1840-1920) per la statistica, Nicola Miraglia (1835-1928) per l’agricoltura, e Cannizzaro ’industria automobilistica e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, Alfa Romeo, Isotta Fraschini e Caproni), al nuovo slancio di settori ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Paolo, Napoli (78.500); Delle Alpi, Torino (69.000); San Nicola, Bari (58.000)
Primo club fondato: Genoa, 1893
Club con undicesimo posto della stagione 1982-83. Sotto la presidenza di Romeo Anconetani, ha conquistato la Mitropa Cup nel 1986 e 1988 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] scientifici e culturali italo-svizzeri,Milano… 1956, a cura di A. Calderini - A. Casati, Pavia 1956, pp. 279-300; R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Bari 1959, ad ind.; F. Ippolito, Lo Stato e le ferrovie dalla Unità alla caduta della Destra, in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 114, 117-119, 126-132, 134 s., 138-141, 295; Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1075-1194), a cura di F. Nitti Di Vito, Bari 1902 85; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome 1993, pp. 56, 307, 310, 523, 577 s., 599, 606 ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] Pescheria del duomo di Modena o del trono di S. Nicola di Bari, o ancora da reperti, sempre figurativi, un della leggenda. I vv. 27-42 ("O potess'eo, / o amore meo, / como romeo / venire ascoso, / e disïoso / con voi mi vedesse, / non mi partisse / ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] "replica"); Angelo custode, Immacolata, datati 1763, e S. Nicola, datato 1767, Ragusa Ibla, cattedrale; Madonna del Carmine, 84, 87, 90, 92, 105, 117 s., 267, 274; V. Raciti Romeo, Acireale e dintorni, Acireale 1897, pp. 38, 102; F. Parisi, La Madonna ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] pp. 174 s.).
Dal 1754 al 1762 lavorarono nella manifattura Nicola Passeri (1729-1798), in qualità sia di modellatore sia di ); sotto questa sono indicate le sigle dei pittori (S. R. per Romeo Savini, C. G. per Giuseppe Calzi, D. P. per Pietro ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] al teatro S. Moisè di numerosi balli, tra cui ricordiamo: Nicola e Cirilla (eseguito dopo la farsa Ilfinto stregone di G. Foppa anche una Antonia che mimava la pane del padre di Romeo). Nella stagione 1840-41 Giuseppe presentò inoltre tre sue nuove ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura successione 248; M. Del Treppo, Il regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, a cura di R. Romeo - G. Galasso, IV,1, Roma 1986, pp. 126-127, 148-149, 172; ...
Leggi Tutto