MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] e inediti, I, Messina 1921, pp. 581, 783; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, pp. 214 n., 215, 401-405; G. Romeo, Per la storia del Sant'Ufficio a Napoli tra Cinque e Seicento. Documenti e problemi, in Campania sacra, VII (1976), pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] .O., Decreta, 1598, c. 275v; Il fondo ‘Sant’Ufficio’ dell’Archivio storico diocesano di Napoli. Inventario 1549-1647, a cura di G. Romeo, in Campania sacra, 2003, vol. 34, f. 1-2, p. 178). Dai suoi torchi uscì nel 1597 il De gli elementi mechanici di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] formandosi alla loro lezione e nelle discussioni con Andrea Caffi, Nicola Chiaromonte e, soprattutto, con Aldo Garosci e Leo Valiani, la discussione di Alexander Gerschenkron delle tesi di Rosario Romeo e quella con gli storici sovietici, e i numeri ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] 1835 (Francesco Podesti, Francesco Coghetti, Nicola Consoni, tra gli altri).
Una 1956, pp. 44-48; F. Bonfigli, The artistical directory or guide to the studios in Rome, Roma 1858, p. 73; Giornale di Roma, 11 ottobre 1861; L’Album, 3 maggio 1862 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] e organo dal Wohltemperiertes Klavier I, 1931) e di Nicolò Porpora (Aria per violoncello e orchestra d’archi, 1939). 30-31, pp. 237-250; E. Bousquet, La genèse de “Giulietta e Romeo” de R. Z., in Scapigliatura & fin de siècle, libretti d’opera ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] (soprattutto Giuseppe Mazzini, Rosolino Pilo, Francesco Crispi e Nicola Fabrizi), agì come mediatore di polemiche e conflitti. Camera dei Deputati, Sicilia, I-IV, Roma 1911, passim; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, ad ind.; F. Renda, ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] come la Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura di Nicola Valletta, Napoli 1777).
Il 7 gennaio 1587, The Mercurian project: forming Jesuit culture, 1573-1580, a cura di T. McCoog, Rome 2004, pp. 437-459 (in partic. p. 454); C. Carnicer - J ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] e fratello rispettivamente degli stampatori Domenico Antonio e Nicola, sotto i cui torchi uscirono le tragedie di conoscenza storica, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IX, Napoli 1991, p. 561; B. Croce, I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Tribune del leader laburista A. Bevan - con lo pseudonimo di Nicola De Luca, derivato dai nomi dei figli Nicoletta e Luca. si aggiunsero, tra l'altro, forniture di vetture Alfa Romeo e di motociclette Guzzi per la polizia municipale cubana, tanto ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] al 1943, Torino 1978, p. 18; P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, p. 58; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1854-1861), Roma-Bari 1984, p. 161; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp ...
Leggi Tutto