GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] 70; l'Allegoria della Redenzione nella chiesa di S. Nicola; la Madonna del Rosario nella chiesa della Ss. Annunziata; in Il Faro, I (1836), pp. 37-49; V. Raciti Romeo, Randazzo. Origine e monumenti, in Memorie dellaclasse di lettere della R. ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] prima esecuzione, come Issipile di G. Marinelli, Giulietta e Romeo di N. Zingarelli e Orazi e Curiazi di D. dopo gli fu cantata la messa di requiem, nella chiesa di S. Nicola in Carcere, dal Collegio dei cantori pontifici, di cui era il decano ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] ebbe quattro figli: Giovan Battista, Eduardo, Petruccio e Nicola.
A scommettere sulla recitazione moderna di Salerno, sulla sua , in cui assecondò la predilezione per i testi shakespeariani (Romeo e Giulietta, 1959; Macbeth, 1960; Antonio e Cleopatra ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] istituto chimico dell'Università di Roma, dove fu assistente di Nicola Parravano e, dopo la morte di questo, di Guido (1943), pp. 285-290 (in coll. con M. Romeo); Azione della bromosuccinimmide sulla acetilcolesterina, in Ricerca scientifica, XI ( ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931; R. Romeo, Il risorgimento in Sicilia, Bari 1950; N. . Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I-III ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] dal Parma e giunsero nella capitale anche Ramon Turone e Romeo Benetti. La prima stagione sotto la presidenza di Viola si , dal 1983 al 1987. Si legò al capogruppo democristiano Nicola Mancino e fu assiduo nelle sedute. Con Mancino presentò, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] sia a Napoli, nella chiesa di S. Nicola, dei Padri della dottrina cristiana. Fu particolarmente La sua vita e il mito in Europa, Roma 2007, p. 141; G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563-1656, Roma-Bari 2008, ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] opera nelle famose recite in cui la Malibran impose la sostituzione del terzo atto di Bellini con quello di Giulietta e Romeo di Nicola Vaccai. Il 17 marzo 1837 il M. partecipò alla cantata In morte di Maria Malibran, con musiche di autori diversi ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] M. fu l’edizione, curata con Giovanni Nicola Vicari, del commentario alle Prammatiche del Regno di don Pietro di Toledo, 1532-1553, Napoli 1984, ad ind.; G. Romeo, Aspettando il boia, condannati a morte, confortatori e inquisitori nella Napoli della ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] dove convolò a nozze con donna Margherita, figlia del duca Nicola di Sangro, capo dei gentiluomini di camera del re, e del Regno, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, Roma 1986, pp. 729, 747, 764; D.L. Caglioti, ...
Leggi Tutto