OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Zandonai (Torino, della Moda), nel 1941 a Giulietta e Romeo di Zandonai (Roma, Opera). Negli stessi anni si dedicò inoltre dal sovrintendente Lawrence Kelly e dal direttore artistico, Nicola Rescigno, concertatore di fama internazionale, debuttò in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] riferiscono che, un mese dopo l’assassinio, frate Romeo da Atencia scrisse a frate Raimondo da Peñafort informandolo delle monumentale in cui conservare il corpo, mentre a Bologna Nicola Pisano stava terminando quella di san Domenico, conclusa nel ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] trattative con Casimiro De Lieto, Giovanni Andrea Romeo, Francesco Stocco, pronti a organizzare tentativi rivoluzionari dopo l’Unità», segnalati in V. Lisi, L’Unità e il Meridione. Nicola Mignogna (1808-1870), Coper-tino 2011, p. 50. Di Murat restano ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] la Lancia, anch'essa nata a Torino, che si è sempre specializzata nella produzione di auto di lusso. La terza grande casa automobilistica italiana è L'Alfa Romeo, fondata a Milano nel 1910 e celebre soprattutto per i suoi modelli sportivi. Sia l'Alfa ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Testamento olografo di C E., 7 apr. 1888, notaio Nicola Zerbi; Prodotti medicinali ed igienici Carlo Erba, in Annali dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1967; B ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] il liceo classico Parini, ottenendo il diploma nel 1927 dopo essere stato valutato da una commissione presieduta dal filologo Nicola Zingarelli. In quegli anni divenne amico di Gian Luigi Banfi e Lodovico Barbiano di Belgiojoso, con i quali avrebbe ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] fu Malcolm nella Donna del lago di Rossini e Romeo nei citati Capuleti di Bellini). Incensate dalla stampa Hofoper von 1810 bis 1836, Wien 2007, ad ind.; Il carteggio personale di Nicola Vaccaj, a cura di J. Commons, Torino 2008, ad ind.; H. Poriss ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] storico-romantici, come Una visita alla tomba di Giulietta e Romeo del 1862 (Milano, Civica Galleria d'arte moderna), eseguito Dossi (1867;Corbetta, proprietà don F. Pisani Dossi), di Nicola Massa (1867; Pavia, Pinacoteca Malaspina), di Luigi Perelli ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] 1980, pp. 72 s., 74-76, 84; Le pergamene di San Nicola di Gallucanta (secc. IX-XII), a cura di P. Cherubini, Altavilla Silentina dinastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988, pp. 242-246; S. ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] prove difficilissime. Non trascurò pertanto il teatro; alcune sue opere ebbero buon successo in Italia e fuori, specialmente Giulietta e Romeo (1796). Nominato maestro della Santa Casa di Loreto, vi rimase circa dieci anni, e in quel tempo attese all ...
Leggi Tutto