Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] domina la valle del Sacco e la principale via di collegamento fra Roma e il Napoletano.Anagnia sorse come città sacra del popolo degli Ernici, intorno , nr. 8). Scene della vita di s. Nicola di Bari sono inglobate in cornici circolari che ripropongono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] a Roma. Nel 1527 viene fatto prigioniero durante il sacco e liberato grazie all’intervento di un parente, Bernardino Da lì sarebbero ripartiti, alla luce di diverse istanze, sia Nicola Abbagnano, nel suo Telesio del 1941, sia Eugenio Garin, nei ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] , in Mostra dei restauri, 1969, Roma 1970, pp. 14 s.).
Dopo il sacco di Roma e la morte per peste di Maturino, il C. si trasferì per Ottocento di interesse documentario è l'incisione di Nicola Aureli tratta dal Discorso alle coorti, allora ancora ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] c.d. chiesa nuova, la chiesa c.d. Kyrtù e S. Nicola Paleofava), note dalle fonti ma non ancora localizzate. Monumento di proporzioni molto nel 1185, è testimoniato nel 1167-1169.Dopo il sacco normanno, S. visse un periodo di gravi difficoltà: ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Giovanni la Calabria al seguito di Marino Marzano I, quarto duca di Sessa. Lucio Sacco (1640) fu tra i primi a sostenerne la nascita a Sessa, nella contrada di S. Nicola.
Dopo i primi studi a Sessa e a Napoli, si trasferì a Padova per completare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] si impegnarono a non militare se non nello stesso campo di Nicola Caetani. E in effetti, mentre gli Orsini si schieravano con e Prospero, riconquistarono Torre Mattia e Zancato, misero a sacco Segni, Gavignano, Valmontone, Ariccia. La lotta culminò ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] pala d'altare del Cavazzola, ora a Castelvecchio (Pala Sacco) - il G. eseguì un complesso ciclo decorativo dedicato G. dettò il proprio testamento, lasciando eredi universali i figli Andrea e Nicolò (Repetto Contaldo, 1964, p. 87).
Tra il 1550 e il ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] fig. 7).
bibliografia
Parolini, Quarteroni 2005: Parolini, Nicola - Quarteroni, Alfio, Mathematical models and numerical simulations , Springer, 2006.
Quarteroni 2008: Quarteroni, Alfio - Sacco, Riccardo - Saleri, Fausto, Matematica numerica, 3. ed ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] altare maggiore dell’Annunziata di Aversa, messo in opera da Gaetano Sacco su disegno di Vinaccia (Rizzo, 1984, pp. 402, 405 con Angeli musicanti, eseguiti dai collaboratori Bartolomeo Granucci e Nicola Mazzone (1698; Amirante, 1990, pp. 102, 110 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] a Cosenza, a Paola e Altamura dove si è dovuto permettere il sacco» (Battaglini - Placanica, 2000, II, p. 629).
Del resto R., a cura di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di R. De Lorenzo, I-III, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...