La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] Leopoldo, raccogliendo in quasi quotidiane tornate, in una sala del palazzo Pitti contigua alla biblioteca palatina, i Ottavio Falconieri; e fra gli stranieri, il medico danese Nicola Stenone (Steen, 1631-86), il francese Thévenot, il gesuita ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] la chiesa di S. Pietro.
Con l'amico e coetaneo Nicola Salvi eseguì l'acquedotto di Vermicino e prolungò la facciata del lo spirito dell'architettura gotica. La sistemazione della gran sala del Palazzo Vecchio di Brescia da lui studiata (1769), ...
Leggi Tutto
Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] Tra gli edifici più notevoli è il palazzo reale eretto da Nicola I e il più vecchio palazzo, ora seminario.
Cettigne, oltre biljarda (la prima casa in pietra cementata), così detta dalla sala del bigliardo, dove il sovrano riceveva anche gli ospiti, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] antiche della città meritano speciale considerazione quella di San Nicola, basilica romanica coperta a soffietto, molto restaurata nel XIV al XVI. Nel Castello (1742-45) è una bella sala per feste, e preziosi mobili e porcellane.
La Wartburg venne ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] Museo Alberto, con una scuola d'arti, una biblioteca, una sala di lettura e una raccolta di storia naturale e di antichità; Exeter nel 1644, morta nel 1670). Il priorato di S. Nicola, iondato nel 1080, e trasformato in abitazione privata nel 1540, ...
Leggi Tutto
In origine sorta di drappo ricco, ma non sempre di tutta seta, menzionato negli antichi inventati ecclesiastici a partire dal sec. XI e più frequentemente dal XIV. Il nome indica una originaria provenienza [...] alto baldacchino retto da quattro gentiluomini. In una stampa di Nicola Beatrizet, che rappresenta un altro corteggio di Carlo V, nobili "di baldacchino"). Se ne ha un esempio nella sala del tronetto, all'ingresso della Casa Massimo alle Colonne in ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] ancora: due pale del Buonconsigli (S. Caterina con S. Nicola da Tolentino e Tobia con l'arcangelo Raffaele; Madonna in pellegrini, si presenta con facciata lombardesca, e nella sala superiore conserva tracce di affreschi del Buonconsigli. L'elegante ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] . XV è la chiesa gotica, in laterizio, di S. Nicola, sul tipo delle chiese anseatiche di Lubecca e Meclemburgo. Il e le pareti hanno un'importante decorazione pittorica (1529); l'immensa sala principesca (lunga 34 m.) del sec. XV con pitture di Daniel ...
Leggi Tutto
NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] il bellissimo convegno del senato, presieduto da Nicola Soderini, tanto felicemente inquadrato fra le architetture del Francesco Zugno, a cui si doveva la decorazione di una sala superiore, con sei storie di Cleopatra, sormontate dal soffitto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] , nel sobborgo di San Giacomo, e della chiesa di S. Nicola, edificio del sec. XIII a una sola navata. Sono interessanti un pulpito esterno e un pozzo anch'essi del sec. XV. La sala dei degenti, ispirata a quella dell'ospedale di Tonnerre (1293-1308), ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...